Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Lars von Trier: filmografia del regista danese

Stile e filmografia di Lars von Trier, regista controverso del cinema danese.

Lo stile cinematografico di Lars von Trier

Lars von Trier è un regista danese che nei suoi film ritrae il trionfo del male a scapito del buonismo caratteristico della fine secolo. Il suo è un cinema visionario costruito sui deliri di un artista astratto che riesce a disturbare gli animi seguendo uno stile realistico che ha lo scopo, secondo von Trier, di «costringere la verità a uscire dai personaggi e dalle ambientazioni» in una sorta di ricerca filosofica della vera morale e della realtà quotidiana che spesso è priva di gusto estetico. In fondo, dice il regista, "un film deve essere come un sassolino nella scarpa".
Il successo di Lars von Trier ha fatto conoscere il cinema danese nel mondo, un cinema di innovazione: suo infatti il primo film girato completamente in digitale: Dancer in the Dark, il musical del 2000 con protagonista Bjork.
Ben esemplificativo del suo cinismo graffiante (e a volte incompreso) il suo commento alla presentazione di Melancholia al festival di Cannes: Lars Von Trier afferma che il suo prossimo film sarebbe stato un porno e, parlando delle sue origini tedesche, dice di essere di famiglia nazista e di capire Hitler, dichiarazione che gli è costata future partecipazioni al festival di Cannes.
Von Trier è anche il fondatore di Dogma 95, il collettivo di registi fondato a Copenaghen nel 1995 per salvare il cinema dalle tendenze individuali attraverso un progetto cinematografico che mira a rappresentare le cose per come sono, e non come le immagina il regista, un progetto dichiarato già nel manifesto del 1984 pubblicato in occasione dell'uscita di L'elemento del crimine e ripreso dal "voto di castità" professato nel manifesto del 1995 dal collettivo Dogma, che oggi conta 83 registi.

I migliori film di Lars von Trier

1969: Hemmelig sommer - attore (Cortometraggio ) 1977: Il giardiniere delle orchidee(Orchidégartneren) - attore, regista, sceneggiatore (Cortometraggio) 1980: Nocturne - attore, regista, sceneggiatore (Cortometraggio) 1984: L'elemento del crimine (Forbrydelsenselement) - attore, regista, sceneggiatore 1987: Epidemic -attore, regista, sceneggiatore 1991: Europa - attore, regista, sceneggiatore 1994: Il regno (Kingdom) - regista, sceneggiatore (Miniserie TV) 1996: Le onde del destino (Breaking the Waves) -regista, sceneggiatore 1997: Kingdom II (Riget II) - regista, sceneggiatore (Miniserie TV) 1998: Idioti (Dogme#2: Idioterne) -regista, sceneggiatore 2000: Dancer in the Dark - regista, sceneggiatore 2003: Dogville - regista, sceneggiatore 2003: Dogville The Pilot - regista, sceneggiatore 2005: Manderlay - regista, sceneggiatore 2006: Il grande capo (Direktøren for det hele ) - attore, regista, sceneggiatore 2007: Occupation - attore, regista (Cortometraggio) 2009: Antichrist - regista, sceneggiatore 2010: Dimension 1991-2024 - regista, sceneggiatore 2011: Melancholia - regista, sceneggiatore 2012: Dronningen og livlægen - sceneggiatore (riprese in corso)

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

The Sniper: recensione del film di Dante Lam

The sniper: recensione del film di dante lam

"the sniper" è un action thriller diretto da dante lam chiu-yin, regista e coreografo d'azione di hong kong. autore di "the viral factor", "fire of conscience", "vampire effect" e "the stool pigeon", lam nel 1998 ha vinto l'hong kong film award come miglior regista per "beast stalker".