Lcd con DVD integrato, come sceglierlo
I produttori di hardware escogitano sempre nuove idee per aumentare l’appetibilità dei loro prodotti. Da un po’ di anni alcuni produttori di schermi lcd hanno pensato bene di integrare nel monitor un lettore di dischi. Vediamo di capire come funziona e cosa verificare prima dell’acquisto di un tv con dvd.
/wedata%2F0021545%2F2011-05%2Fdvd.jpg)
Lettore salva spazio, sul mobile, ma anche nella poltrona.
Dovendo scegliere la posizione ottimale si è pensato bene, per non ingigantire la base di appoggio, di collocare il lettore su uno dei 2 lati del pannello in modo che il disco facesse coincidere la sua superficie con quella del monitor. In questo modo la presenza del lettore è talmente discreta che passa spesso inosservata. Questa soluzione risulta tutto sommato utile a tutti coloro che hanno problemi di spazio in casa o per coloro che fanno dell’estetica una questione di principio e non amano vedere una proliferazione di scatolotti e fili attorno al televisore. Va da se che questa soluzione è difficilmente integrabile negli schermi ultrapiatti da 2,5 cm ed ancor più in quelli con spessore inferiore al centimetro. E’ da osservare inoltre che l’idea del lettore integrato nel monitor, oltre a salvaguardare lo spazio nei pressi del tv, semplifica la vita anche dal punto di vista del controllo remoto: è noto infatti che a costo di una dimensione leggermente più grande si ha il grande vantaggio di avere un telecomando in meno a lato della propria poltrona.
L’importanza dei codec di lettura
Quando scegliete l' lcd con dvd incorporato è bene farsi elencare il numero di formati che il lettore è in grado di riprodurre. Oltre al formato dvd, verifichiamo che abbia anche il codec utile alla riproduzione dei Divx che in ambito domestico risulta particolarmente diffuso. Non sarebbe da escludere anche la compatibilità con il formato mp3 per la lettura dei files compressi audio o delle storico wav che ci permetterà di inserire nel lettore un cd musicale tradizionale. Così facendo la nostra tv lcd digitale si trasformerà in un impianto di riproduzione sonora per allietare le nostre giornate. Volendo pensare al futuro, anche se questa accortezza quasi sicuramente ci costerà più cara, è bene sincerarsi che il lettore sia compatibile con il formato blu-ray disk, lo standard grazie al quale potremo trovare i futuri films in elevatissima risoluzione. Da scartare invece il formato HD DVD che è risultato perdente nello storico scontro fra standard avvenuto tra Sony e Toshiba pochi anni orsono. Altra interessante opzione per il nostro lettore è quella della lettura dei files jpg. In questo modo il nostro televisore ci tornerà molto utile nel mostrare le foto delle vacanze agli amici assurgendo al ruolo di album elettronico.