Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Libri elettronici: pro e contro

Gli ebook reader iniziano a diffondersi, seppur con una certa lentezza, anche in Italia; fino a poco tempo fa la scelta era piuttosto limitata ma ora, i modelli sono aumentati in maniera esponenziale, complice la contemporanea diffusione di testi in formato ebook.

Gli aspetti positivi

I vantaggi derivanti dall’utilizzo di questi apparecchi sono molteplici e, per chi è abituato a leggere molti libri, soprattutto classici, potrebbero superare gli svantaggi, nonostante a prima vista questa tesi possa non sembrare convincente. Molti di quelli che ormai sono definiti “classici” possono essere gratuitamente e legalmente scaricati online (da Liber Liber o Project Gutemberg, tanto per fare un paio di esempi) e questo, permette di poterli trasferire in tutta tranquillità all’interno del lettore e averli conseguentemente a disposizione in qualsiasi momento. Si potrebbe obiettare che esistono pur sempre le biblioteche e l’affermazione sarebbe corretta tuttavia, in questo modo li si avrebbero a disposizione in qualsiasi momento e, se l’idea di leggere uno di quegli ebook in piena notte o su un’isola sperduta nel Pacifico cogliesse all’improvviso, non si dovrebbe attendere l’apertura della biblioteca o di tornare a casa poiché sarebbe disponibile immediatamente. Questo conduce al secondo aspetto positivo ovvero, la possibilità di portare in borsa o valigia, centinaia o migliaia di libri senza per questo “soccombere” sotto il peso della cultura; comodo quando si ha l’abitudine di iniziare e portare avanti più libri contemporaneamente. Da non sottovalutare inoltre il fatto che in molti casi (non in tutti però), il costo del formato ebook è inferiore rispetto a un più comune libro in formato cartaceo. Sui libri elettronici è possibile prendere appunti, sottolineare, evidenziare, inserire note e in seguito cancellare senza lasciar traccia e conseguentemente non rovinare le pagine; opzioni fondamentali per chi li utilizza per motivi di studio o lavorativi.

E purtroppo, quelli negativi

Vediamo ora qualche aspetto negativo. Il primo è che purtroppo non è possibile sfogliare pagina per pagina ma ci si deve limitare a schiacciare un bottone o sfiorare uno schermo impersonale e, come conseguenza non è neppure possibile “sentire” il profumo della carta e dell’inchiostro, tipico e meraviglioso di un libro fresco di stampa. Gli svantaggi non finiscono qui perché che non è possibile neppure riporlo in bella mostra sulla libreria dando vita a quello spettacolo che solo la successione di libri può realizzare e, purtroppo, non tutti i libri sono disponibili in formato digitale. Altri aspetti negativi di un libro digitale letto sulla maggior parte degli ebook reader e non quindi su iPad, sono legati all’assenza di colori (anche se, per il futuro sono previste novità) e il fatto che, se due persone stanno leggendo due libri sullo stesso lettore, non potranno farlo, se non alternandosi.

Stessi articoli di categoria Web e Cultura digitale

Dove trovare fotografie artistiche online

Dove trovare fotografie artistiche online

Il mondo della fotografia è affascinante per chi ha il raro dono di saper osservare. fotografare non significa solo cogliere il momento giusto per imprimere per sempre un attimo, ma saperlo presentare al meglio, corredato della giusta luce e dell'inquadratura adatta, solo così sarà una foto artistica. in questo articolo, verranno indicati i siti di raccolta migliori, dove trovare le più belle foto, storiche e moderne.
Traffico in tempo reale sulle autostrade: quali servizi online utilizzare

Traffico in tempo reale sulle autostrade: quali servizi online utilizzare

Che sia in caso di partenze per lunghi viaggi di lavoro o vacanza, che sia semplicemente per piccoli spostamenti o per il tragitto quotidiano casa-lavoro, consultare il traffico in tempo reale è diventato un riflesso abituale per moltissimi viaggiatori.
Usabilità dei siti WEB: i principi di accessibilità

Usabilità dei siti web: i principi di accessibilità

Secondo jakob nielsen, "the king of the usability" (internet magazine), l'usabilità di un sito è l'ottimizzazione dell'esperienza dell'utente in interazione. vediamo di capire bene questa definizione.