Libri elettronici: pro e contro
Gli ebook reader iniziano a diffondersi, seppur con una certa lentezza, anche in Italia; fino a poco tempo fa la scelta era piuttosto limitata ma ora, i modelli sono aumentati in maniera esponenziale, complice la contemporanea diffusione di testi in formato ebook.
/wedata%2F0022107%2F2011-09%2FiRiver-Story-eBook-Reader-Review.jpg)
Gli aspetti positivi
I vantaggi derivanti dall’utilizzo di questi apparecchi sono molteplici e, per chi è abituato a leggere molti libri, soprattutto classici, potrebbero superare gli svantaggi, nonostante a prima vista questa tesi possa non sembrare convincente. Molti di quelli che ormai sono definiti “classici” possono essere gratuitamente e legalmente scaricati online (da Liber Liber o Project Gutemberg, tanto per fare un paio di esempi) e questo, permette di poterli trasferire in tutta tranquillità all’interno del lettore e averli conseguentemente a disposizione in qualsiasi momento. Si potrebbe obiettare che esistono pur sempre le biblioteche e l’affermazione sarebbe corretta tuttavia, in questo modo li si avrebbero a disposizione in qualsiasi momento e, se l’idea di leggere uno di quegli ebook in piena notte o su un’isola sperduta nel Pacifico cogliesse all’improvviso, non si dovrebbe attendere l’apertura della biblioteca o di tornare a casa poiché sarebbe disponibile immediatamente. Questo conduce al secondo aspetto positivo ovvero, la possibilità di portare in borsa o valigia, centinaia o migliaia di libri senza per questo “soccombere” sotto il peso della cultura; comodo quando si ha l’abitudine di iniziare e portare avanti più libri contemporaneamente. Da non sottovalutare inoltre il fatto che in molti casi (non in tutti però), il costo del formato ebook è inferiore rispetto a un più comune libro in formato cartaceo. Sui libri elettronici è possibile prendere appunti, sottolineare, evidenziare, inserire note e in seguito cancellare senza lasciar traccia e conseguentemente non rovinare le pagine; opzioni fondamentali per chi li utilizza per motivi di studio o lavorativi.
E purtroppo, quelli negativi
Vediamo ora qualche aspetto negativo. Il primo è che purtroppo non è possibile sfogliare pagina per pagina ma ci si deve limitare a schiacciare un bottone o sfiorare uno schermo impersonale e, come conseguenza non è neppure possibile “sentire” il profumo della carta e dell’inchiostro, tipico e meraviglioso di un libro fresco di stampa. Gli svantaggi non finiscono qui perché che non è possibile neppure riporlo in bella mostra sulla libreria dando vita a quello spettacolo che solo la successione di libri può realizzare e, purtroppo, non tutti i libri sono disponibili in formato digitale. Altri aspetti negativi di un libro digitale letto sulla maggior parte degli ebook reader e non quindi su iPad, sono legati all’assenza di colori (anche se, per il futuro sono previste novità) e il fatto che, se due persone stanno leggendo due libri sullo stesso lettore, non potranno farlo, se non alternandosi.