Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Linea ADSL: come misurarne qualità e velocità

ADSL: come valutarne le prestazioni.

Premessa

L’ADSL è la tecnica più comune per l’accesso a Internet tramite le normali linee telefoniche. ADSL è un acronimo che significa Asymmetric Digital Subscriber Line. Asimmetrico perché la velocità di “download” di dati dalla rete al PC è più veloce di quella di “upload” (trasferimento dati dal proprio PC alla rete). La qualità della linea ADSL non è determinata solo dalla velocità, ma anche dalla stabilità e facilità di aggancio. Questi parametri dipendono essenzialmente da quello che sta a monte del PC e del modem (supposti perfettamente funzionanti), e cioè dallo stato e lunghezza del doppino telefonico dalla centrale e dalle caratteristiche della stessa (Fig.1). Questi elementi influenzano il rapporto segnale/rumore e l’attenuazione del segnale che arriva al nostro modem, parametri misurabili direttamente sono con strumenti che normalmente non si hanno a disposizione. Vediamo ora i parametri più facilmente misurabili. Velocità Facilmente misurabile è la velocità, sia di download sia di upload.
Parliamo della velocità di download. A seconda dei contratti e delle reti, possiamo passare da una velocità massima teorica di 640 Kbps, a 4 Mbps, 7 Mbps, 20 Mbps ecc. Si parla di velocità massima teorica perché la realtà non è mai così rosea. Ping Un altro parametro facilmente misurabile è il cosiddetto “ping”, che sarebbe il tempo che un pacchetto di dati impiega per fare il percorso tra il nostro PC, la centrale ADSL e ritorno. Si misura in ms Tendenzialmente è bene che sia basso. In Italia i valori normali sono attorno ai 50mS. Jitter
Il Jitter del segnale è un parametro che rappresenta la “stabilita” dello stesso rispetto a variazioni istantanee di frequenza. Più basso è, meglio è. Packet loss
Indicazione della perdita di x pacchetti inviati su un totale di 100 pacchetti UPD (Used Datagram Protocol). Per valutare le vere prestazioni della rete, si sono diffuse in rete piccole facilities.

Alcuni servizi on line per testare la linea ADSL.

Ecco ora una piccola rassegna di siti che permettono di valutare la propria linea ADSL My-speedtest.com/it/speedtest.htm
In Fig.1 la schermata finale del test di My Speed Test, comprendente velocità di download e upload e ping. Con Test.ngi.it si ottiene anche il valore del jitter e del packet loss (quando possibile). In Fig.3 la schermata finale. Questi 2 test sono piuttosto comodi perché non necessitano di caricare programmi, registrazioni o altro, essendo fatti direttamente in rete, ma non hanno nessun valore “legale”. Se si ha necessità di una certificazione delle prestazioni della rete, magari da presentare come prova di “inadempienza contrattuale” da parte del gestore della rete, occorre fare il test presente al sito Misurainternet.it, gestito dall’AGCOM. In questo caso occorre registrarsi e seguire le procedure previste.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

GPS mio Digiwalker: modelli e caratteristiche

Gps mio digiwalker: modelli e caratteristiche

I gps mio digiwalker si fanno apprezzare per il peso leggero e le dimensioni ridotte: dote che evidenziano una notevole facilità di trasporto. vediamo, dunque, le qualità dei migliori modelli, apprezzabili per la durata delle batterie e la velocità dei tempi di risposta.
Come configurare l'invio di SMS su un cellulare Tim

Come configurare l'invio di sms su un cellulare tim

Inviare sms ormai è un'abitudine quotidiana per la maggior parte di noi. scopriamo insieme come configurare il nostro cellulare all'invio di sms con la tim.
Come aprire un centro TIM

Come aprire un centro tim

In un arco di tempo di quasi venti anni, il nostro modo di comunicare, d’interagire verbalmente con le persone attraverso un diretto contatto fisico, è stato completamente stravolto, per non dire sfalsato e scombussolato dagli operatori di telefonia moble. in detta arena si annoverano tre operatori di grossa distribuzione: tim, omnitel, wind.