Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Locazione uso ufficio: guida al contratto

L'articolo fornisce delle informazioni sul contratto di locazione uso ufficio riguardo alle sue caratteristiche principali.

Informazioni utili

Il contratto si riferisce agli immobili da esibirsi alle attività industriali, commerciali e artigianali di interesse turistico e anche alle attività autonome. La durata dei contratti di locazioni è generalmente di 6 anni per l'uso commerciale; invece per le attività alberghiere è di 9 anni.
Il conduttore ha la facoltà di recesso dal contratto, anche se occorre però un preavviso di 6 mesi sia per gravi motivi che non. Esistono consulenti specializzati e avvocati specialisti che si occupano del contratto di locazione. Il contratto si rinnova ogni 6 anni, salvo che non venga data la disdetta con un preavviso. Quando il contratto scade per la prima volta, si può disdire solo se il locatore intende adibire l'immobile per la propria abitazione o del coniuge oppure dei parenti entro il secondo grado o per ricostruzione o ristrutturazione dell'immobile stesso. La disdetta comunque deve essere mandata con un certo preavviso di 12 o 18 mesi e con una sicura motivazione.
C'è il caso in cui poi il locatore neghi di rinnovare il contratto alla prima scadenza e voglia invece recuperare la disponibilità dell'immobile. Il conduttore può chiedere invece il ripristino del contratto di locazione oltre poi al rimborso delle spese di risarcimento danni per gli ultimi 48 mesi dell'ultimo canone.

Altre informazioni

Nel caso di cessazione di contratti di locazione che comportano contatti diretti con il pubblico, per causa non del conduttore, a questo è dovuta un indennità per la perdita dell'avviamento commerciale. L'indennità, invece, non gli spetta se il contratto si risolve per inadempimento del conduttore. Questa indennità è uguale a 18 o 21 mensilità relative all'ultimo canone ed è una condizione per eseguire il provvedimento del rilascio dell'immobile.
Il conduttore può cedere il contratto solo se insieme viene ceduto anche l'immobile; il locatore può comunque opporsi alla cessione solo entro 30 giorni dall'atto. In caso di morte del conduttore, nel contratto di locazione succedono coloro che per successione hanno diritto a proseguire l'attività. Nel caso invece il locatore intende trasferire la proprietà dell'immobile deve comunicarlo al conduttore attraverso l'ufficiale giudiziario.

Stessi articoli di categoria Case e Beni immobili

Informazioni e dati sull'andamento del mercato immobiliare

Informazioni e dati sull'andamento del mercato immobiliare

Il mercato immobiliare rappresenta una grossa fetta dell'economia nazionale. il suo andamento non è mai costante, ma è ciclico, con andamento sinusoidale più o meno costante. i fattori che interagiscono con l'andamento del settore immobiliare sono vari e diversi e sono tutti collegabili a influenze esterne, che condizionano poi operatori, acquirenti e venditori nelle loro scelte.
Agenzie Immobiliari: come cercare casa a Treviso

Agenzie immobiliari: come cercare casa a treviso

Ecco una panoramica delle migliori agenzie immobiliari di treviso, utile a indirizzare tutti coloro che, per un motivo o per l'altro, sono alla ricerca di un'abitazione nella città veneta.
Salerno: come pubblicare e consultare gli annunci di case online

Salerno: come pubblicare e consultare gli annunci di case online

La città di salerno, sta diventando una delle città più belle del sud grazie all'enorme sviluppo. e' diventata una corsa al mattone per assicurarsi una casa in questa bellissima città. vediamo quali sono i migliori siti dove pubblicare e consultare un annuncio.