Louis De Funes, biografia e filmografia
Un attore che ha entusiasmato e divertito due generazioni. L'irresistibile mimica di Louis de Funès
/wedata%2F0022325%2F2011-05%2F1-Louis-de-Funes--Source-httpwww-flickr-comphotosg.jpg)
Biografia
Louis de Funès è stato un attore comico francese di straordinario successo, specialmente tra gli anni '60 e '70. Di origini nobiliari spagnole (discendente dai marchesi Galarza), nacque il 31 luglio 1914 a Courbevoie. In gioventù esercitò vari mestieri e cominciò ad esibirsi nei cabaret di Parigi durante la seconda guerra mondiale, dimostrando ottime doti di pianista e intrattenitore.
Nel 1943 sposò, dopo aver ottenuto il divorzio dalla precedente moglie, Jeanne Maupassant (pronipote di Guy de Maupassant), da cui ebbe due figli. In questo periodo frequentò il corso di recitazione di René Simon, ma fu allontanato perché la sua dizione e le sue caratteristiche fisiche (era alto appena 164 cm) si adeguavano più ad un attore comico che ad uno drammatico.
Tuttavia, il corso gli permise di incontrare l'attore Daniel Gelin, il quale, colpito dalla sua prorompente vivacità e umorismo, gli trovò il suo primo piccolo ruolo nel film "La tentation de Barbizon", di Jean Stelli, del 1945. Seguirono altri ruoli in numerosi film fino al primo grande successo ottenuto da Funès nel 1956, con la pellicola "La traversata di Parigi", accanto a Jean Gabin. La consacrazione definitiva si ebbe negli anni '60, quando interpretò "Una ragazza a Saint-Tropez" e "Colpo Grosso ma non troppo". Sempre degli anni '60 risale la sua fortunata interpretazione dell'ispettore Juve in "Fantomas 70", che avrà due seguiti. Ormai un attore famoso e di successo internazionale, Funès continuò a lavorare nel cinema e in teatro, ma le sue precarie condizioni di salute cominciarono a causargli seri problemi a partire dal 1975, quando ebbe un attacco di cuore. Tornato sulle scene, vi rimase ancora per otto anni, fino a quando ebbe un nuovo infarto, questa volta fatale. Era il 27 gennaio del 1983.
Filmografia
Celebrato e ricordato per la sua gestualità, la sua mimica facciale e il suo innegabile talento di trasformista, Funès è anche un attore che può vantare una filmografia enorme; basti pensare che, prima di lavorare ne "la traversata di Parigi", aveva già partecipato, tra ruoli e comparsate, a 84 pellicole. Di seguito si intendono citare alcuni tra i suoi film più conosciuti: "I Tartassati" (1959), "Totò, Eva e il pennello proibito" (1959), "Fantomas 70" (1964), "Colpo grosso ma non troppo" (1965), "Una ragazza a Saint-Tropez" (1965), "Tre uomini in fuga" (1966), "Le Grandi vacanze" (1967), "Io, due figlie e tre valigie" (1967), "Calma ragazze oggi mi sposo" (1968), "Louis de Funès ed il nonno surgelato" (1969), "Manie di grandezza" (1971), "Le folli avventure di Rabbi Jacob" (1973), "L'ala o la coscia" (1976), "Il gendarme e gli extraterrestri" (1978).