L'uscita delle ultime novità in DVD e su SKY: disciplina giuridica
Avete appena visto un film magnifico al cinema o avete sentito parlare di una serie televisiva americana; adesso vi aspettate che il film esca in DVD per aggiungerlo alla vostra videoteca o che SKY si affretti a trasmettere la serie USA doppiata in italiano. Ma le cose sono davvero così semplici? In questo articolo vedremo che la pubblicazione delle ultime novità in TV e nei negozi è regolamentata da norme rigide: scopriamo quali.
/wedata%2F0033943%2F2011-08%2FSiae.png)
La SIAE in generale
La SIAE, Società Italiana degli Autori e degli Editori, è un ente pubblico economico a base associativa il cui scopo è difendere i diritti d'autore in qualunque ambito essi siano richiesti (secondo quanto previsto dalla legge 633/1941). Agisce come intermediario tra il pubblico e il detentore dei diritto, facendo in modo di concedere licenze e autorizzazioni, percepire i proventi da queste derivanti e dividerli poi tra gli aventi diritto.
Passati 70 anni dalla morte dell'autore o dei detentori dei diritti d'autore, questi ultimi decadono e tutti coloro che lo desiderano acquisiscono diritto di riproduzione, di esecuzione, di comunicazione al pubblico, di distribuzione e di elaborazione.
La SIAE in ambito cinematografico
In che modo tutto questo influisce sull'uscita delle ultime novità cinematografiche su DVD e su SKY (o altre reti satellitari)?
La SIAE è addentro all'intera questione perché insieme all'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni è incaricata di prevenire e riconoscere le violazioni del diritto d'autore; per questo motivo controlla l'attività di pubblico spettacolo, i contributi dei lavoratori dello spettacolo, la riproduzione e la duplicazione con qualunque mezzo delle opere tutelate, la proiezione nelle sale cinematografiche, la distribuzione in qualunque forma delle opere tutelate, l'utilizzo di queste ultime da parte dei privati.
Chiunque venda opere protette è obbligato a porre l'adesivo ufficiale della SIAE su ogni confezione (e sull'incartamento esterno) venduta, pena il pagamento di multe salatissime per la violazione del diritto d'autore.
La SIAE, inoltre, percepisce un "equo compenso" di 300 milioni di Euro all'anno sui dispositivi di memorizzazione venduti in Italia e svolge un ruolo importante all'interno del Comitato consultivo permanente per il diritto d'autore.
La Società è organizzata in varie sezioni, tra cui la Sezione Cinema: questa in particolare si occupa di tutelare le opere cinematografiche o assimilate (e, dunque, quelle pubblicate in DVD o su programmi come SKY).