Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Master di II livello, come conseguirlo

Un Master di secondo livello è un corso di perfezionamento e specializzazione che può essere conseguito dopo la frequentazione di opportuni corsi.

Come ci si può accedere?

Per accedere a questo tipo di Master, essendo di secondo livello, occorre aver conseguito una laurea di vecchio ordinamento, oppure una laurea di specializzazione o magistrale per un totale di cinque anni di studio e 300 crediti universitari. Essendo in possesso di questi titoli la persona interessata ricercherà il Master di secondo livello a cui è interessato; occorre fare una distinzione tra Master offerti e gestiti dalle università e quelli invece da enti o aziende private

Come sono organizzati i Master di secondo livello?

Un Master può avere un numero di crediti che può variare a seconda degli argomenti e dei moduli trattati, anche se è moldo diffuso un numero minimo di 60 e uno massimo di 120.
Scelto il Master occorre iscriversi attraverso le singole procedure che l'università o l'ente che lo organizza predispone; dopo l'iscrizione, che spesso comporta il pagamento di un importo, segue la frequenza del corso.
I Master possono essere:
- full-time che contemplano la frequenza obbligatoria delle lezioni e dei moduli ed un'assenza massima per il conseguimento del titolo di un massimo di 20-30% del totale delle ore tenute dai professori. Essendo full-time il master prevede un impegno che copre tutta la settimana per un totale di 5 o 6 giorni.
- part-time sono organizzati per coloro che essendo occupati per motivi lavorativi o personali non possono frequentare corsi che occupano l'intera settimana. Sono spesso concentrati nel fine settimana oppure nel tardo pomeriggio di alcuni giorni a settimana.
- on-line sono quelli erogati tramite il servizio e-learning: attraverso una password si può accedere alle lezioni tenute dai professori attraverso video, documenti in formato word o pdf, presentazioni digitali. Alcuni master possono presentare l'obbligo di partecipare ad uno stage formativo per il conseguimento del titolo (altri invece presentano la possibilità di partecipare a stage o intership), il quale proietta lo studente direttamente nel mondo del lavoro per il quale ha studiato.
La valutazione dello studente dipende dalla sua frequenza, da probabili esami sostenuti durante tutto il master per testare l'apprendimento e la preparazione nei singoli moduli affrontati, da un esame o elaborato scritto finale, oppure dalla valutazione dello stage lavorativo presso un'azienda partner.
Dopo questo periodo in cui lo studente ha partecipato alle lezioni, ha affrontato prove d'esame, un possibile stage, potrà ricevere e conseguire finalmente il titolo o il certificato rilasciato dagli organizzatore del master.

Stessi articoli di categoria Corsi e Formazione

Quali corsi seguire per diventare visual merchandiser

Quali corsi seguire per diventare visual merchandiser

Il visual merchandiser è un vero e proprio consulente d'immagine, che coniuga la creatività e la strategia di marketing visivo. nata in america, questa figura professionale si sta sviluppando anche in italia, facendo sorgere, così, tante scuole specifiche e anche le camere di commercio si sono adeguate a questa nuova figura, organizzando dei corsi dedicati.
Come conseguire la patente europea del computer

Come conseguire la patente europea del computer

La patente europea per l'uso del computer (detta anche ecdl - european computer driving license) è la certificazione riconosciuta a livello internazionale che attesta che chi ne è in possesso ha una conoscenza dei concetti fondamentali dell'informatica e sa usare un computer nelle applicazioni più comuni ad un livello di base.