Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come conoscere le previsioni di Copenhagen utilizzando i servizi online

Conoscere il meteo di Copenaghen è molto semplice utilizzando Internet.

Copenaghen: la città

Copenaghen è la città più popolata della Danimarca, nonché sua capitale. Il nome danese è Kobmandshavn (in inglese Kopenhagen) e significa letteralmente “Porto dei Mercanti”. La città ha una collocazione particolare: è sita sulle isole Sjaelland e di Amager e lo stretto di Oresund divide Copenaghen da Malmo (in Svezia). Il Ponte di Oresund collega dal 2001 le due città, creando un collegamento automobilistico e ferroviario. Il ponte ha un ruolo importante negli scambi commerciali e nel transito dei pendolari. La città ha iniziato il suo grande sviluppo dopo la seconda guerra mondiale. La capitale danese è divisa in Comuni. Il comune più grande è quello di Copenaghen, segue poi il comune di Frederiksberg. La città è ulteriormente suddivisa in quartieri. Il quartiere centro è contrassegnato con la lettera K. Nel quartiere K si trovano il parlamento danese, il palazzo di Amalienborg, la sede centrale dell’Università e il municipio. Gli altri quartieri sono: Vesterbro (V), Norrebro (N), Osterbo (O) e Christianshavn (C).

Clima e previsioni

Copenaghen ha un clima oceanico (a causa dell’influsso dell’Atlantico), quindi le temperature non sono fortemente rigide, grazie alla corrente del Golfo. A Dicembre, Gennaio e Febbraio le temperature sono più fredde e possono scendere al di sotto degli 0°C. Per questo le nevicate sono frequenti, ma poiché le temperature non sono eccessivamente basse non si forma un manto nevoso duraturo. Le estati sono prevalentemente fresche con 17,5°C. Raramente si raggiungono picchi di 30°C. È possibile verificare il meteo di Copenaghen direttamente da casa vostra. Il miglior sito che vi consiglio è Ilmeteo.it perché offre previsioni per 30 giorni dettagliate e affidabili. Inoltre il sito vi offre sia le previsioni relative alla città di Copenaghen sia una panoramica generale del meteo in tutta la Danimarca.
Per poter visualizzare le previsioni, basta selezionare "Previsioni" dal menù blu presente ad inizio pagina e poi cliccare su Europa. Scegliete Danimarca e, dalla mappa o dall'elenco al di sotto, selezionate Copenhagen. Avrete previsioni con dettagli riguardo alle precipitazioni, vento, temperatura effettiva, temperatura percepita dall'uomo, umidità e forza dei raggi UV.
Tra gli altri siti di meteo abbiamo meteogiornale.com e 3bmeteo.com. Le previsioni di questi ultimi due siti non sono eccezionali, perché non danno previsioni dettagliate e soprattutto si limitano a 4/5 giorni.

Stessi articoli di categoria Fisica e Ingegneria

Generatori di vapore: cosa sono e come funzionano

Generatori di vapore: cosa sono e come funzionano

Il generatore di vapore è il nome "tecnico" che identifica la caldaia, apparecchiatura per mezzo della quale riscaldiamo le nostre case e usufruiamo di acqua calda; essendo un elemento assai importante, è bene approfondire le nostre conoscenze su di esso.
La corrente elettrica: definizione e grandezze fisiche correlate

La corrente elettrica: definizione e grandezze fisiche correlate

Ai giorni d’oggi, la corrente elettrica è divenuta un elemento fondamentale dello sviluppo umano. senza di essa poche cose sarebbero state accessibili all’uomo e l’uso che oggi se ne fa è veramente esteso. il vero concetto di corrente elettrica va oltre l’uso comune che noi ne facciamo, come ad esempio accendere una lampadina o far funzionare una lavatrice, perché tutto si basa su delle vere e proprie leggi della fisica che determinano delle specifiche reazioni.
Campo magnetico rotante: generazione e caratterizzazione

Campo magnetico rotante: generazione e caratterizzazione

Il campo magnetico rotante è quel campo avente intensità costante e direzione che ruota attorno ad un asse con velocità angolare costante ω . un campo magnetico rotante può essere prodotto facendo ruotare con velocità angolare costante un magnete permanente o un solenoide percorso da corrente costante
Leve e punto d'equilibrio: definizioni ed esempi

Leve e punto d'equilibrio: definizioni ed esempi

In fisica, una leva è una macchina semplice in grado di trasformare il movimento. il principio della leva prevede l’esistenza di due bracci; il braccio della forza, al quale bisogna applicare una determinata forza, e il braccio della resistenza, che resiste alla forza applicata all’altro braccio. questi ruotano contemporaneamente dello stesso angolo e alla stessa velocità angolare e si incontrano in un punto fisso detto fulcro attorno al quale vengono fatti ruotare. il principio delle leve si basa sui momenti torcenti dei bracci e delle forze ad essi applicate.