Meeting del Mare: informazioni e storia dell'evento
Oramai quest'anno saimo alla XV edizione dell'evento più atteso dagli abitanti di Marina di Camerota. Anche se l'evento si svolge in primavera, tra le strade delle perla del Cilento si respira profondamente aria d'estate.
Meeting del Mare: tra storia e leggenda
La manifestazione è nata 15 anni grazie all'iniziativa di un gruppo di giovani del territorio cilentano e di Policastro, al fine di promulgare arte e cultura e diventare un'occasione di incontro e confronto tra varie proposte artistiche come letteratura, arte figurativa, cinema, sport, danza e soprattutto musica che non sono altro che i motori della comunicazione. La quinta scenica dell'evento è rappresentata dalla bellezza e dalla profondità del mare di Marina di Camerota; il mare rappresenta l'elemento figurativo fondamentale per trasmettere il senso di profonda libertà e di "apertura" verso un universo culturale fatto di filosofie, tradizioni e religioni differenti e di varie origini. Attraverso l'arte in tutte le sue forme esplode la voglia e il piacere di far conoscere la propria identità culturale-artistica. Il meeting del mare rappresenta anche un'occasione di incontro per i giovani che condividono le stesse passioni e che si animano intonando le stesse canzoni. La leggenda narra che una bella fanciulla di nome Kamaraton rifiutò l'amore di Palinuro il quale se ne innamorò follemente. Fu così che Venere punì Kamaraton, la fanciulla dal cuore di pietra, trasformandola in una roccia, quella su cui oggi sorge Camerota. Oggi il Dio del mare ha tramutato quella fanciulla dal cuore di pietra nel luogo più passionale d'Italia dove migliaia di persone accorrono per festeggiare l'evento più caldo della stagione musicale italiana.
I gruppi musicali che hanno partecipato al Meeting del Mare
Quest'anno per Camerota è stata una stagione musicale davvero caliente: i generi musicali proposti erano variegati e spaziavano dal rock al reggae e dalla musica popolare al funky. Tra i gruppi partecipanti che hanno omaggiato la XV edizione la manifestazione: "Africa Unite", "Mandarino" e "Caparezza". Ogni anno la manifestazione lancia uno slogan; quest'anno lo slogan rappresentativo del Meeting del mare era "Perché". L'iniziativa di inserire nelle bottiglie sospese nello stand i bigliettini di ciascun partecipante con le risposte ai propri "perché" è stata davvero originale. Peccato soltanto per il fatto che in pima serata il pubblico è sempre esiguo e solo il sabato e la domenica la gente arriva in maniera massiccia. Quindi per l'anno prossimo organizzatevi perché per chi ama la musica e il piacere di stare insieme il Meeting è un evento imperdibile!