Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Memoria Ram Kingston: guida all'acquisto

Nell'era in cui i computer si sono affermati con prepotenza, è difficile trovare qualcuno che non ne possieda almeno uno ed è altrettanto difficile trovare un computer con prestazioni non competitive, anzi, questi ultimi sono diventati pezzi da collezione per gli appassionati. Processore, memorie, schede, tutti i componenti sono stati potenziati oltre ogni immaginazione, ed i sistemi operativi stessi si sono evoluti per supportare l'aggiornamento dell'hardware su cui andavano a girare, testimonianza assoluta sono i sistemi operativi a 64 bit.

Analisi generale

Citando una frase del mio Professore di Calcolatori Elettronici, "Comprare un Hard Disk solo grande non serve a niente, è un po' come se uno ha male al ginocchio e compra un tubo di pomata da 2 Kg".
Come è facilmente intuibile, ho recuperato questa citazione perché sempre più spesso si pensa che avere tanta memoria, tanto spazio sull'hard disk, tanta potenza di processore, sia sinonimo di computer potente e di ottime prestazioni, ma non sempre è cosi, anche perché aggregare componenti non compatibili tra loro o che non siano in grado di sfruttare gli uni le potenzialità degli altri, rende vano gli sforzi economici fatti per accaparrarsi i pezzi migliori. C'è, quindi, un criterio ben preciso da seguire nella scelta dei componenti e, quindi, anche nella scelta delle memorie.

Approfondimento

Nell'introduzione ho fatto accenno anche ai sistemi operativi ed alla loro architettura. Molti di voi staranno pensando all'utilità di questo accenno, non riuscendo a legare logicamente le due cose. La scelta della ram non è un qualcosa di lasciato al caso o al libero estro di ognuno di noi, né per quanto riguarda la dimensione né per quanto riguarda la specifica tecnica in frequenza. Comprare una ram, ad esempio, che abbia una di 1000 MHz e montarla su una scheda madre che sia in grado di far viaggiare i dati sul bus al più ad 800 MHz sarebbe non solo uno spreco, ma anche un rischio. Altro mito da sfatare riguarda, invece, la quantità: 1 Gb, 2 Gb, 4 Gb, 8 Gb, 16 Gb. Ormai, grazie al progresso della tecnologia, i limiti realizzativi si sono spostati molto in avanti. Ma l'equazione più ram uguale più potenza non è sempre verificata. Ciò dipende, infatti, dal sistema operativo che stiamo utilizzando e dalla sua architettura. Un sistema a 32 bit (come ce ne sono molti oggi) non è in grado, per motivi che sarebbe impossibile spiegare qui, di indirizzare più di 3 Gb di ram. Quindi se avete windows xp 32 bit (la versione più comune) ed avete montato 4 gb di ram, beh, uno è praticamente inutile. Quindi, attenzione, quando scegliamo la ram dobbiamo tenere in considerazione tutto: frequenza, modello e sistema operativo.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Stampanti Inkjet: guida all'acquisto

Stampanti inkjet: guida all'acquisto

Scegliere una stampante di buon livello può risultare difficile per una persona che non ne ha mai acquistata una. per questo motivo in questo articolo vedremo come scegliere una stampante inkjet. dopodiché vedremo alcuni modelli di stampanti inkjet con le relative caratteristiche e prezzi.
Stampante multifunzione Brother, modelli a confronto

Stampante multifunzione brother, modelli a confronto

Le stampanti multifunzione sono quelle che hanno lo scanner incorporato e funzionano anche da fotocopiatrici. molto utili, compatte e con dei prezzi abbastanza contenuti. la brother è una fra le più importanti case costruttrici di questo prodotto anche se prevalentemente si dedica a articoli per ufficio.
Notebook low cost: guida all'acquisto

Notebook low cost: guida all'acquisto

Possedere un computer è diventata una cosa fondamentale, sia per chi lo usa per lavoro sia per chi, invece, lo vede come strumento di svago e di gioco. dagli uffici alle scuole, dall'università alla scrivania di casa, sono poche le famiglie che non possiedono un computer, sia esso fisso o portatile. la vastità di scelta permette una personalizzazione a tutto tondo, sia di componentistica sia di prezzo. vediamo quindi come trovare un notebook o un netbook low cost