Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Memory Flash e Pen Drive: guida all'acquisto

Le chiavettte USB o pen drive sono sempre più utilizzati perché consentono di immagazzinare grandi quantità di dati in modo semplice e veloce senza dover per forza fare affidamento su HDD esterni e CD/DVD.

La chiavetta USB

Il pen drive, comunemente chiamato chiavetta USB, è una memoria di massa che si connette a qualsiasi PC dotato di porta USB (versione 1.0 o 2.0). Una volta collegata la penna alla porta USB, essa verrà riconosciuta come unità esterna e visibile in Risorse del Computer.
In caso di sistema operativo Windows XP, il riconoscimento della memory stick che viene inserita la prima volta è automatico; in caso di Windows 2000, 98 e ME i driver di riconoscimento del pen drive andranno installati manualmente utilizzando il CD allegato alla chiavetta. Le moderne chiavette sono molto capienti: un pen drive da 4 Gigabyte può contenere oltre 60 ore di musica in formato MP3 o fino a 3-4 mila foto in alta risoluzione (calcolando circa 1 Megabyte per fotografia) o ancora 4 ore di video di media qualità. È importante però nell'acquisto di una memoria stick stare attenti alle truffe: soprattutto sul web si spacciano per chiavette di marca dei prodotti di scarsissima qualità e con una dimensione in Gigabyte per nulla corrispondente alla realtà.
Occorre quindi evitare di acquistare chiavette di dubbia provenienza e con prezzi stracciati: molto probabilmente si tratta di una bufala, ovvero chiavette da 2-4 GB spacciate per pen drive da 16 o addirittura 32 Gigabyte. Una volta provata la chiavetta ci si rende conto della truffa in cui si è incappati.

Come scegliere

Quanto dura una pen drive? I produttori garantiscono più di 100.000 cicli di scrittura, un tempo praticamente infinito, dato che la memoria delle memory stick è in continua espansione e dopo alcuni mesi o anni si tende a buttare via il vecchio pen drive e acquistarne uno nuovo più capiente. Altro parametro importante è la velocità: tenete conto che un buon pen drive dovrebbe avere una velocità di lettura superiore a 31 Mb/s e 20 Mb/s in scrittura e bassi tempi di accesso (0,8/17,7 ms lettura/scrittura). Per non sbagliarsi comunque è sufficiente optare sulle marche più note come SanDisk, Verbatim, Kingstone.
Riguardo al prezzo, per non incorrere in truffe, tenete presente che una pen drive da 8 Gigabyte non costa meno di 20-30 euro; un pen drive da 32 Gigabyte ha un costo di circa 50-60 euro. Badate anche all'ergonomia della chiavetta: pen drive troppo voluminosi rendono complicato l'utilizzo contemporaneo di più porte USB adiacenti. Se le porte USB sono montate nella parte posteriore del computer, può essere conveniente dotarsi di prolunga USB.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Recupero dati formattati: i migliori software a confronto

Recupero dati formattati: i migliori software a confronto

Il pc oramai è diventato una sorta di cassaforte personale, in cui vengono quotidianamente salvati dati importanti sia per il proprio lavoro che anche per semplice diletto, come ad esempio le foto scattate in una determinata circostanza che si vogliono tenere come ricordo. spesso capita, per eccessiva negligenza, di cancellare alcuni dati importanti o, peggio ancora, di formattare accidentalmente il pc. esiste un modo per effettuare un ripristino dati persi?
LaCie Network Space 1 TB: recensione

Lacie network space 1 tb: recensione

Il lacie network space non è un normale hard disk esterno, è un hard disk collegabile alla vostra rete internet domestica in modo tale da condividere tutti i suoi contenuti con tutti gli apparecchi che hanno accesso alla stessa rete.
Programmi per la gestione aziendale: guida alla scelta

Programmi per la gestione aziendale: guida alla scelta

La gestione delle aziende è un tema assai delicato. la letteratura si spreca a riguardo di particolari eventi e logiche, identificando e proponendo un modello da seguire come può essere il just in time, in produzione, oppure la total productive maintenance, in progettazione. alcuni software possono venirci in aiuto per gestire e coordinare tutte le logiche aziendali.