Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Memory card per cellulari Nokia, come sceglierle

Scattate foto, girate video, amate ascoltare la musica in mp3, ma lo spazio sulla memoria del vostro telefonino si esaurisce presto. Come fare per scegliere quella giusta?

Innanzitutto il tipo

La maggior parte dei telefonini utilizza memorie di tipo Micro SD, che sono piccolissime (quanto un unghia) e abbastanza veloci. Il motivo dell'utilizzo di questa memoria è fortemente condizionato, ovviamente, dal fatto che sono le più piccole presenti sul mercato e ingombrano meno di tutte le altre.
Inoltre vi sono parecchi tipi di adattatori che vi permetteranno di utilizzarle come Mini SD, SD eccetera.
La prima cosa che dovete fare, quindi, è assicurarvi che il vostro telefono accetti memory cards di tipo Micro SD, altrimenti dovete comprare quella supportata dal vostro cellulare.

Sceglierne la dimensione

A prescindere dal tipo di memoria che accetta il vostro telefonino, il punto saliente da tenere in considerazione è: il vostro Nokia di quanti GB necessita per soddisfarvi?
Tenete presente che sono 4 le cose che maggiormente influenzano l'occupazione di memoria in un telefonino.
Prima di tutto, ovviamente, i video. Molti spostano sul telefonino i video delle canzoni che gli piacciono oppure girano parecchi video col telefonino stesso. Se avete questo rapporto con i video, orientatevi verso una memory card grande.
In secondo luogo, i file audio. Se usate il telefono anche come lettore mp3 e pensate di caricare il vostro Nokia di file audio, avrete bisogno di parecchia memoria.
In terzo luogo, i giochi. Ci sono veri e propri appassionati di giochi che caricano i loro telefonini di divertenti software di questo genere. Anche qui, se ne utilizzate molti, prendete una memoria grande.
Per ultimo le foto. Occupano sicuramente meno spazio di giochi, mp3 e video, ma solitamente se ne hanno molte di più.
Se avete il cavetto Nokia potete spesso svuotare la memoria per fare un backup sul vostro computer, ma spesso gli mp3 restano anni e anni, così come molti video e molti giochi.
Chi usa il telefono per le sole foto, può accontentarsi di una memoria di 4 GB o 8 GB. Raddoppiate la cifra di partenza per ognuna delle tre categoria che vi ho elencato, se vi rispecchiate in essa. Esempio, partendo da 4 GB, se amate i videogiochi andate a 8 GB, se usate il telefonino come lettore mp3, andate a 16 GB, se fate molti video, salite a 32 GB. Ad oggi, arrivano a 128 GB, per cui, moneta permettendo, non dovreste avere problemi di capienza.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Come misurare la velocità della linea ADSL

Come misurare la velocità della linea adsl

La velocità dichiarata dal provider che vi fornisce la connessione ad internet non è il valore corrispondente alla reale velocità, che è variabile, e non è neppure il suo valor medio: è solo il massimo raggiungibile per contratto dalla vostra linea, che quasi mai raggiungerete. per conoscere la reale velocità della vostra adsl sono disponibili online diversi test, rapidi e completamente gratuiti.
Guida ai navigatori satellitari per smartphone Android

Guida ai navigatori satellitari per smartphone android

Il sistema operativo android sta prendendo piede nella nostra vita quotidiana. ormai smartphone, netbook e tablet integrano il sistema operativo di casa google. ecco una guida completa sui navigatori per android divisi in due sezioni: quelli gratuiti e quelli a pagamento.
Internet mobile Wind: le offerte per navigare da cellulare

Internet mobile wind: le offerte per navigare da cellulare

Con l'avvento delle nuove tecnologie, abbiamo sempre più bisogno di mantenere i contatti con il mondo. grazie ai telefoni di ultima generazione è possibile navigare su internet con il nostro gestore telefonico. in questo articolo vedremo le offerte e le tariffe wind-infostrada.
MOMO Design MD-Touch, recensione

Momo design md-touch, recensione

Momo design md-touch è un telefono di ultima generazione prodotto dalla famosa azienda di design italiana momo design. vediamo di seguito quali sono le specifiche tecniche del dispositivo, considerando successivamente gli aspetti positivi e quelli negativi.