Microfono Shure SM: confronto modelli e prezzi
Confronta modelli e impara a scegliere il microfono Shure SM che fa per te. Scopri qui i modelli e i prezzi.
/wedata%2F0035229%2F2011-08%2FShure-SM58.jpg)
Scegliere un microfono
Il mondo dei microfoni è un mondo esteso e variegato. La scelta di un modello dipende da numerosi fattori: per cosa verrà usato (per microfonare un amplificatore, per un cantante o un coro, per le percussioni, ecc), che tipi di suoni dovrà riprendere (alti, medi, bassi, di durata continua o picchi molto alti in un brevissimo periodo di tempo) e infine che zona deve coprire (deve catturare i suoni di tutta una stanza o solo quelli nelle immediate vicinanze).
I modelli
Come già detto, i microfoni sono di diversi tipi. Si può quindi dividere la serie di modelli in macrocategorie che rispettano lo schema polare delle varie proposte Shure. Uno schema polare è in soldoni il campo di ricezione del microfono ed è di vario tipo: omnidirezionale, subcardioide, cardioide, supercardioide, ipercardioide, bidirezionale e direzionale. I microfoni "standard" generalmente sono cardioidi dinamici. La Shure offre i microfoni per tutte le esigenze, da quelli per la batteria a quelli per la voce. La serie più venduta è sicuramente la SM, una serie di microfoni che ha segnato un'era: da una decina d'anni infatti è facile trovarli nelle sale prove e negli studi di registrazione. Sono infatti dei microfoni con un ottimo rapporto qualità/prezzo. La loro struttura in metallo li rende particolarmente resistenti e in più catturano fedelmente il suono, senza renderlo innaturale. I modelli più famosi sono lo shure SM58 (microfono per la voce a schema cardioide), l'SM57 microfono per strumenti e amplificatori, e i microfoni a condensatore (più costosi e generalmente usati per le registrazioni) SM86, per la voce, e SM137, per gli strumenti.
I prezzi
I prezzi vanno dagli 80 euro fino ai 150 per i microfoni più standard. Il prezzo sale fino a un tetto massimo di circa 500 euro per i modelli a condensatore, che sono sempre i più costosi. La convenienza di questi microfoni sta nel fatto che, innanzitutto, sono microfoni ben costruiti e fanno il proprio lavoro molto bene, ma sono anche prodotti costruiti per durare (per esempio, nella sala prove in cui lavoro i nostri SM58 non si sono mai rotti e resistono da ormai 10 anni). Quindi aquistando a 99 euro lo Shure SM58, si è sicuri che potenzialmente quel microfono durerà 20 anni. Cosa che non è così scontata, magari, comprando prodotti di altre marche più economiche.