Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Miglior decoder digitale terrestre, come sceglierlo

Da quando è stato effettuato lo switch off del segnale analogico sul tutto il territorio nazionale, milioni di TV sono rimaste "orfane" del segnale. Abbiamo ovviato comprando un ricevitore dtt (Digital Terrestrial Television) più comunemente conosciuto come decoder digitale. Siamo sicuri di aver preso il miglior decoder dtt?

Tipologie

Sostanzialmente abbiamo tre categorie di modelli:
1- Gli "zapper" o "free to air" che permettono la ricezione dei canali in chiaro solamente. E in effetti è quello che ci serve veramente.
2- I modelli dotati di CAM (Conditional Access Module) che altro non è che un lettore di Smart card ovvero "l'adattatore" che serve per vedere i canali a pagamento.
3- Poi c'è il "decoder interattivo" che ha al suo interno un modem identico a quelli che vengono usati per l'accesso ad Internet e viene utilizzato in modo analogo. Sostanzialmente su richiesta si connette ad un "server" dedicato della TV che stiamo seguendo per usufruire di servizi vari che nella pratica si riducono a partecipazione a sondaggi, quiz e simili con gli ovvi costi per la connessione ed eventualmente per il servizio stesso.

Funzioni speciali

Diversi modelli, anche di basso prezzo, sono dotati di una porta USB con una funzione utilissima! Connettendo alla porta un hard disk esterno USB o una capiente pendrive (la chiavetta di memoria per capirci) diventa possibile videoregistrare sul supporto esterno, per poi rivedere il programma registrato o mediante il ricevitore stesso o meglio ancora con il PC. La registrazione viene fatta in MPEG2 e indicativamente in un GByte entrano circa 50 minuti di registrazione.
Sempre usando la porta USB e il software interno al ricevitore è possibile vedere le immagini e sentire gli MP3 che stanno nella chiavetta o hd che sia, sul televisore.
Ma in genere questa funzione non si usa molto.
Altri modelli sono dotati di hard disk interno, sempre per registrare.
Inoltre possono avere un lettore di Multimedia Cards MMC, MS, SD che sarebbero quelle che hai nella fotocamera digitale o come memoria supplementare nel telefonino. Sempre per vedere foto o sentire musica sulla TV.

Soldi, maledetti soldi!

Quando devi comprare qualcosa per prima cosa ti guardi in tasca... nella tua non c'è molto vero?
Allora dammi retta, lascia perdere la pay per view e l'interattività e comprati un bel "Free to Air" e con al massimo 50 euro te la cavi. Anche perché se stai comprando un ricevitore tv digitale esterno è perchè lo devi usare con vecchio televisore analogico quindi non sprecare soldi, tanto prima o poi la vecchia TV dovrai buttarla.

Un consiglio finale...

Nella scelta privilegia marche che abbiano assistenza tecnica nella tua città o almeno in Italia.
Conserva lo scontrino e ricorda che hai 2 anni di garanzia.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Combo TV LCD con lettore DVD: pregi e difetti

Combo tv lcd con lettore dvd: pregi e difetti

Un'utilità in più ci arriva dai televisori di nuova generazione che integrano un lettore dvd per gustare al meglio una visione comoda senza doversi divincolare tra mille telecomandi; un tutto in uno perfetto e senza pretese.
BenQ Monitor LCD TFT: modelli e specifiche tecniche

Benq monitor lcd tft: modelli e specifiche tecniche

In questo articolo si illustreranno tre modelli di monitor lcd tft prodotti dalla benq. si vedrenno le specifiche tecniche di ogni prodotto al fine di potrer operare un confronto fra i diversi monitor. la gamma offerta è davvero ampia e viene aggiornata molto frequentemente con modelli sempre più innovativi e performanti.
Dual Alarm Clock Radio, caratteristiche e test prodotto

Dual alarm clock radio, caratteristiche e test prodotto

Nell’era della tecnologia avanzata in cui tutti gli strumenti high-tech dialogano tra loro, in cui tutti i prodotti domestici tradizionali si evolvono dotandosi di nuove funzionalità e diventando dei piccoli computer, c’è chi ha pensato anche alle radiosveglie. chi non ricorda le vecchie radio che ci svegliavano accendendosi sul canale selezionato facendoci spesso sobbalzare sul letto; adesso ne esistono di moderne, al passo coi tempi e compatibili con i prodotti high-tech di ultima generazione. abbiamo, per esempio, radiosveglie in grado di interagire con i supporti per la musica digitale più moderni; adesso esistono radiosveglie che possono essere impostate in diversi modi e svegliarci con la nostra musica preferita.
Ricetrasmettitori A/V wireless: guida all'acquisto

Ricetrasmettitori a/v wireless: guida all'acquisto

Nell'acquisto dei trasmettitori audio e video, è opportuno concentrarsi sulla marche più famose. philips e pascal, per esempio, mettono a disposizione prodotti decisamente validi, che consentono anche il controllo del dispositivo a distanza.