Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Modem ADSL USB, come sceglierlo?

La funzione di un modem è quella di effettuare il collegamento, attraverso la tradizionale linea telefonica, tra il computer (da cui parte la richiesta di connessione ad Internet) ed il Service Provider che fornisce la connettività. Il modem ha il compito di codificare i dati digitali del computer utilizzato per la connessione in dati analogici affinché questi possano essere inviati lungo il normale doppino telefonico. Una volta raggiunta la destinazione, i dati analogici saranno poi decodificati in dati digitali.

Caratteristiche

Per navigare in Internet con l'ADSL è necessario avere un modem ADSL (ci sono molti modelli di modems and routers: questi possono essere anche router ADSL USB wireless e modem ADSL funzionati per i fax), che è diverso dai modem Pstn (Public Switched Telephon Network) utilizzati per navigare sulle comuni linee telefoniche. L'ADSL, infatti, consente di raggiungere velocità molto superiori rispetto a quelle ottenute collegandosi con un tradizionale modem analogico. Nelle connessioni ADSL, le frequenze riservate alla comunicazione dati sono diverse da quelle dedicate alle comunicazioni telefoniche e fax. Ciò consente di effettuare telefonate, ricevere o inviare fax anche mentre si è connessi ad Internet sfruttando il normale doppino telefonico esistente. I modem ADSL si differenziano principalmente per le caratteristiche di interfaccia che utilizzano per il collegamento con il computer: esistono modem ADSL USB, modem ADSL Ethernet e modem ADSL PCI.
La scelta di un modem USB o Ethernet va fatta in base alle caratteristiche del collegamento con il computer.
Molti si chiederanno a questo punto qual è la differenza tra un modem ADSL USB e un modem ADSL Ethernet. I modem ADSL USB si collegano al computer tramite la porta USB e richiedono l'installazione di driver che di solito sono disponibili per sistemi operativi Windows e Macintosh. I modem Ethernet, invece, si collegano al PC tramite la presa RJ-45 della scheda di rete presente nel computer che, nel caso non fosse integrata, deve essere installata e supportata dal sistema operativo del PC.

Modem USB

Il modem USB usa il protocollo PPPoA (PPP over ATM) che, rispetto al protocollo PPPoE (Point to Point over Ethernet) utilizzato dai modem Ethernet, può presentare tempi di latenza inferiori e risultare leggermente più performante, ma che comunque non determina differenze significative dal punto di vista delle prestazioni della connessione ADSL.
I modem ADSL USB si collegano al computer tramite la porta USB, attraverso un cavo USB, e sono riconosciuti automaticamente dal sistema. Necessitano, ovviamente, dei driver adatti al proprio sistema operativo. Rappresentano, quindi, la soluzione ottimale per un utente inesperto in quanto, per la loro facilità ad essere installati, non richiedono particolari conoscenze tecniche.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Nokia Xpress Music: modelli a confronto

Nokia xpress music: modelli a confronto

I cellulari nokia xpress music sono stati creati apposta per gli utenti che hanno particolare interesse verso la tecnologia multimediale. in questo articolo verranno descritti alcuni modelli relativamente a questa categoria, mettendone a confronto le caratteristiche.
Wireless TV: informazioni

Wireless tv: informazioni

Finalmente sarà possibile vedere la tv senza tutti quei fili di antenne, alimentatori, cavi di lettori dvd o video registratori per casa, messi in maniera scomoda: grazie al wireless tv, sarà possibile sbarazzarsi dell'ingombro dato da tutti questi fili.
Cellulari Sony Ericsson, prezzi e caratteristiche

Cellulari sony ericsson, prezzi e caratteristiche

Il marchio nippo-svedese sony-ericsson, è uno dei colossi nel settore telefonia; gli ultimi modelli smartphone prodotti da questo marchio, sono molto belli e funzionali, ed alcuni veramente interessanti con ottime caratteristiche; sono qui descritti alcuni modelli, con peculiarità diverse e per tutte le tasche...