Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Modem HSDPA USB: Internet Key a confronto

Oggi parliamo di HSDPA USB con modem integrato, più semplicemente di Internet Key. Queste sono generalmente vendute insieme ad un piano tariffario o ad una promozione inerente alla navigazione in Rete da parte dei diversi gestori telefonici (da cui dipende la velocità di connessione e di upload).

I modelli di Tim e Vodafone

Sono in molti quelli che ritengono le Internet Key una sorta di mini modem, che ha la possibilità di collegarsi anche attraverso il modulo HSDPA. Per chi non lo conoscesse, si tratta di una rete tipica delle Internet Key: utilizzando questo canale preferenziale, queste risultano (o dovrebbero risultare) più veloci di una linea ADSL classica. In questo articolo parleremo soltanto delle caratteristiche delle singole Internet Key vendute sul mercato e non di tariffe e promozioni abbinate. In generale, le Internet Key vanno da una velocità massima da 7.2 Mpbs a 14.4 Mpbs (naturalmente, questo ne influenza il costo. Si tratta però di un picco massimo, perché è molto difficile che una chiavetta USB arrivi effettivamente a 7.2 Mpbs da subito e in tutte le zone). I prezzi dipendono dalle promozioni abbinate e variano dalle 60 alle 140 €. - Modello Onda MT503HS di Tim. Il programma è facile da installare e consente la connessione cliccando su “Connetti”. Si aprirà in automatico una finestra di Internet Explorer (un po' vintage...) con il vostro importo nella Sim da 128 K. La connessione, in base ai test, prevede un download di megaupload di 280 KB/s. -Modello Huawei K3715 di Vodafone. In moltissimi si lamentano in Rete della scarsa velocità del classico ADSL Vodafone e delle sue bollette... Ovunque sia la verità, l'ADSL ha anche una chiavetta, che ha all'estremità una piccola lucetta per segnalare lo stato connesso (e non connesso). In verità, sarebbe stato meglio inserire la lucetta in top, anche a costo di peggiorare il design. Il programma è intuitivo, ma richiede il vostro piano (ricaricabile oppure abbonamento) al momento dell'istallazione.

Modello Huawei E169 di Wind e 3

Entrambi i gestori utilizzano lo stesso modello (anche se la 3 ha da poco immesso sul mercato nuovi modelli). Per quanto riguarda Wind, parliamo di una SIM da 64 K, con conseguenti disagi per l'utente. In più il programma richiede l'avvio del PC. In più, Wind passa senza preavviso da HSDPA a UMTS. 3 se la cava meglio solo sulla sua linea promozionale con software Yahoo, ma ormai sarà persa chissà dove. La velocità di download di megaupload è tra gli 80 e i 50 KB/s, mentre il download può arrivare a 139 KB/s.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Ricerca numero cellulare, recensione dei servizi online

Ricerca numero cellulare, recensione dei servizi online

Localizzare il numero di un cellulare tramite elenchi telefonici di directories pubbliche sul web non è un'impresa semplice. se l'elenco numeri di telefono di rete fissa è facilmente reperibile su internet, ma anche su liste cartacee, trovare numeri mobile gratis, invece, diventa quasi impossibile. sì, quasi, perché qualche scappatoia sul web esiste, ma è comunque aleatoria, vista la problematica “no privacy” che consegue la pratica di ricerca numeri, legata alla ricerca nome.
SiRFstarIII: test prodotto

Sirfstariii: test prodotto

In commercio esistono molti ricevitori gps che utilizzano il sistema sirfstariii: una gamma di gps ad alta sensibilità di segnale, prodotti dalla sirf technology. questo chip gps acquisisce i segnali provenienti dai satelliti gps e determina la posizione del ricevitore gps.
Mitac Mio A701: smartphone e navigatore GPS

Mitac mio a701: smartphone e navigatore gps

Il mio mitac a 701 è un telefono cellulare della tipologia smartphone, integrato da un dispositivo gps con mappa mio, marchio lanciato in europa nel 2004, e ben presto diffusosi in australia, giappone e stati uniti.
Fibra ottica: informazioni sulla tecnologia

Fibra ottica: informazioni sulla tecnologia

Da qualche anno ormai ci si è abituati a sentir parlare di fibre ottiche a causa del loro utilizzo massivo nelle reti di telecomunicazione, raramente però ci si interroga sulla sue innovative tecnologie di produzione e di funzionamento, esistente in realtà fin dagli anni '70 del secolo scorso.