Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Modem o router ADSL: quale dei due scegliere?

La scelta tra un modem e un router spesso risulta essere difficoltosa: di seguito viene riportata la differenza base tra router e modem, e alcuni fattori da considerare prima di procedere a un eventuale acquisto.

Differenza tra Modem e Router

Una delle differenze sostanziali tra router e modem consiste nel fatto che il modem serve per collegare il PC a internet attraverso la presa del telefono, mentre il router serve per creare una rete di computer tutti collegati tra di loro attraverso il segnale wireless o cavo LAN, alla rete d'internet; da notare che il router per collegarsi a internet deve disporre di un modem interno. Inoltre bisogna fare attenzione a non confondere i router o i modem con gli access point, i quali hanno la sola funzione di distribuire una linea internet, appoggiandosi di conseguenza a un modem o router, ai computer; perciò acquistare un access point risulta essere inutile se non si possiede uno dei due apparecchi.

Fattori da prendere in considerazione per la scelta.

Innanzitutto bisogna valutare quanti computer si devono collegare alla rete: se si possiede un solo PC, converrà acquistare un modem, mentre se invece si posseggono più di un PC, la scelta ricadrà sul router, che generalmente permette di connettere quattro computer attraverso il cavo LAN, e un numero indeterminato di computer attraverso il segnale WI-FI.
Bisogna poi valutare il raggio di copertura del segnale wireless: a ogni lettera scritta alla fine del modello del router corrisponderà una velocità di segnale diversa: ad esempio la lettera N indicherà la velocità di circa 300 Mbps, di conseguenza se si vuole un tipo di segnale veloce si opterà per un router con la lettera finale N. Risulta essere importante anche il tipo di velocità della scheda wireless del PC, la quale dovrà essere pari alla velocità del segnale wireless inviato dal modem o router.
Infine bisogna controllare tra le varie offerte dei provider d'internet, il tipo di connessione che offrono: ne esistono di tre tipi: ADSL, che ha una velocità che arriva fino ai 12 M, ADSL 2, che ha una velocità che arriva fino a 24 M, e ADSL 2+ che supera i 24 M; anche in questo caso, bisognerà valutare attentamente il tipo di abbonamento fatto, e acquistare un modem o router che supporti questo tipo di velocità di connessione, per evitare di navigare in maniera lenta.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Vivavoce Bluetooth per auto, quali caratteristiche deve avere

Vivavoce bluetooth per auto, quali caratteristiche deve avere

Molte volte rispondiamo a telefono mentre stiamo guidando, questa oltre ad essere una pratica punita per legge, è anche molto pericolosa per la nostra stessa salute, oggi tale problema è superato con la moderna tecnologia dei kit vivavoce per auto, i quali permettono tramite un dispositivo associato di rispondere e chiamare direttamente con il proprio telefono
Come conoscere tutte le ultime news sul mondo della tecnologia mobile

Come conoscere tutte le ultime news sul mondo della tecnologia mobile

Quello della tecnologia mobile è un campo in continua evoluzione. tenersi aggiornati sulle ultime novità è dunque sinonimo di essere al passo con i tempi. ecco alcune indicazioni su come reperire in poco tempo tutte le ultime informazioni sulle novità del mondo mobile.
Come cambiare la cover a un cellulare Nokia

Come cambiare la cover a un cellulare nokia

I modelli di cellulare dell'azienda nokia in commercio sono svariati e oggi con i modelli touch sembra complicato cambiare le cover. ecco una guida pratica in riferimento a qualche modello di cellulare.
Vodafone Internet Mobile, confronto tra le offerte

Vodafone internet mobile, confronto tra le offerte

Il mondo della telefonia mobile è in continua crescita e, con esso, anche i principali operatori che lavorano in questo campo. tra questi troviamo vodafone, con tantissime offerte, sopratutto inerenti a internet in mobilità. vediamo quali sono le promozioni dell'azienda.