Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Modem router ADSL, guida all'acquisto

Un router è un dispositivo in grado di distribuire il segnale ADSL, proveniente dal modem, a più computer contemporanemente. In commercio esistono router con modem ADSL integrato per qualunque tipo di utizzo e a diversi prezzi.

Come scegliere un modem router ADSL

I router sono utilizzati, sia all'interno delle mura domestiche sia in ufficio, per creare delle reti cablate o senza fili, dove i computer si possono collegare e navigare in internet. I router hanno lo scopo di distribuire il segnale ai diversi computer e richiedono di un modem ADSL per reperire il segnale da trasmettere. In commercio troviamo router con modem ADSL integrato o senza, con fili o wireless e a diverse potenze. Vediamo quale dobbiamo scegliere: Un router con ADSL integrato è sicuramente molto più conveniente e pratico rispetto ad uno che non l'ha: infatti, basterà collegare il cavo del telefono nell'apposita porta, configurare il router e cominciare a navigare in internet sui computer connessi. I router senza ADSL sono utili nel caso in cui già avessimo un dispositivo ADSL e volessimo risparmiare qualcosa.
I router ADSL possono essere Wi-Fi, ossia sfruttano delle determinate onde, per trasmettere il segnale.
I vantaggi principali del Wi-Fi sono legati al fatto che possiamo collegare sia computer, sia altri dispostivi hi-tech , senza bisogno di fastidiosi cavi; di contro, però, i segnali Wi-Fi sono soggetti ad interferenze, non funzionano correttamente nelle lunghe distanze e non garantiscono velocità come quelle via cavo. Per quanto riguarda le potenze Wireless, i router possono essere di classe b, con velocità fino 11 Mbps, classe g, fino a 54 Mbps, e classe n, fino a 300 Mbps. Nella classe n troviamo i router 150N, 300N e 600N dotati di più antenne direzionabili e capaci di trasmettere il segnale anche in più appartamenti. Per sfruttare interamente la velocità di connessione, bisogna stare attenti ad avere collegato nel computer un'opportuna scheda Wi-Fi. Se non fosse possibile installare un ricevitore Wi-Fi nel vostro PC, potete sempre utilizzare un cavo di rete Ethernet.

Dove acquistare i router ADSL e quanto costano

Quando andrete ad acquistare un router ADSL, esso dovrà avere una velocità superiore a quella fornitavi del vostro provider e, poi, dovreste scegliere una potenza adatta, a seconda dell'uso che ne vorrete fare. Tra le migliori marche di routers ADSL, Wi-fi e non, troviamo Netgear, D-Link e Sitecom.
I wireless router modem ADSL ,di media potenza, costano sui 40€, mentre i più potenti, ad esempio i 300N e i 600N costano anche più di 100€. Questi dispositivi si possono acquistare nei negozi d'informatica o sui siti eBay, ePrice e Pixmania.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Modem esterni: come sceglierli?

Modem esterni: come sceglierli?

Alzi la mano chi ricorda il suono stidulo dei modem a 56k con cui, a partire dalla seconda metà degli anni '90, i possessori di un personal computer iniziavano ad avere la possibilità di collegarsi a internet. tra ricordi di un passato che si è evoluto velocemente e uno sguardo alle attuali potenzialità e offerte del mercato, una breve guida alla scelta e all'acquisto di un modem esterno per pc.
Vodafone Push E-mail: informazioni

Vodafone push e-mail: informazioni

Il servizio email offerto dalla vodafone si chiama push email. l’applicazione serve per gestire la vostra mail sul proprio cellulare.
Internet Mobile Tim, configurazione e costi

Internet mobile tim, configurazione e costi

Molte persone si trovano alle prime armi rispetto alla configurazione mobile di tim e ai vari costi annessi. oggi proporremo una guida dettagliata sul procedimento di configurazione e cercheremo di capire meglio costi e rinnovi.
Vivavoce Bluetooth per auto, quali caratteristiche deve avere

Vivavoce bluetooth per auto, quali caratteristiche deve avere

Molte volte rispondiamo a telefono mentre stiamo guidando, questa oltre ad essere una pratica punita per legge, è anche molto pericolosa per la nostra stessa salute, oggi tale problema è superato con la moderna tecnologia dei kit vivavoce per auto, i quali permettono tramite un dispositivo associato di rispondere e chiamare direttamente con il proprio telefono