Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Modem router ADSL wireless Netgear, guida alla configurazione

Il modem router adsl wireless Netgear è un dispositivo utilizzato per creare delle reti internet domestiche senza fili. In questo modo si può creare una rete senza fili dove più computer si possono agganciare a internet. La rete che si può creare potrà essere protetta da password o libera per tutti.

Cosa ci occorre

Se vogliamo installare il router Netgear appena acquistato dobbiamo prima di tutto verificare di avere a disposizione i seguenti componenti:
- un router Netgear wireless;
- Cd d'installazione dei driver;
- Cavo d'alimentazione del router;
- Cavo telefonico;
- un PC con antenna wi-fi;
- Un filtro ADSL per ogni presa telefonica che abbiamo in casa. Se abbiamo tutti questi elementi possiamo procedere con l'installazione.

Filtri ADSL

Assicuriamoci di tappare tutte le prese telefoniche con i filtri ADSL in modo tale da tenere separate le linee telefoniche da quelle ADSL. Montiamo il router Netgear vicino ad una di queste prese con il filtro.

Installazione del router

Installiamo il router ADSL in una posizione centrale dell'appartamento (o locale) in modo tale che il segnale copri in maniera più omogenea possibile l'area. Colleghiamo il router alla presa elettrica. colleghiamo il cavo del telefono prima al router e poi al filtro ADSL. Colleghiamo il telefono di casa, se c'è, nella entrata principale del filtro ADSL. Non è consigliabile collegare un cordless nella stesso filtro del router perchè potrebbe creare interferenze e rumori sgradevoli durante una chiamata. Se il collegamento è stato eseguito correttamente si dovrebbero accendere le spie del segnale e del wireless in verde.

Accedere alla configurazione Netgear

Inserite il cd d'installazione nel vostro computer e scaricate il programma con i vari driver associati.
Una volta installato il software, aprite un browser (IE, Firefox, Opera, ecc...) e digitate nella barra degli indirizzi http://192.168.0.1/.
Vi apparirà una schermata dove dovrete digitare un nome utente e una password. Per default dovete scrivere admin come nome utente e password come password. Cliccate invio e vi ritroverete nella schermata di configurazione NETGEAR.

Configurazione Netgear

All'apertura della pagina di configurazione, dovrete impostare la lingua e scegliere se effettuare l'installazione automatica o manuale. Nel primo caso, il programma ricercherà automaticamente le reti NETGEAR disponibili nella vostra area, nel secondo caso dovrete inserire voi il nome della rete e i parametri forniti dal vostro ISP.

Test

Cliccate nel pulsante Test che trovate in fondo alla schermata. Se il risultato è positivo potrete connettervi a internet, se invece il test risulta negativo, dovrete accertarvi che i parametri inseriti siano corretti e che il segnale wireless sia sufficiente.

Impostare una password

Dal pannello di controllo Netgear potete impostare una chiave di protezione che permetterà solo a chi la possiede di agganciarsi alla vostra rete. In alternativa potete lasciare la rete libera, senza protezione.

Stessi articoli di categoria Web e Cultura digitale

Camera WebTV: informazioni

Camera webtv: informazioni

Con l’avvento di internet, anche le istituzioni più austere hanno provveduto a espandere la propria presenza anche nel web, con siti e webtv utili a informare gli utenti online sulle attività svolte e in corso di svolgimento.
Realizzare un sito WEB a Milano: info sulle WEB Agency

Realizzare un sito web a milano: info sulle web agency

Una piccola guida per orientarsi tra le molte web agency presenti a milano, alla ricerca del miglior rapporto qualità/prezzo per la costruzione di siti e portali, web marketing, sviluppo software web based personalizzato, domini, hosting e web consulting.
Tophost: informazioni

Tophost: informazioni

Tophost, azienda tra gli hosting providers italiani più attivi, offre servizi di web hosting a prezzi molto competitivi, ideali per chi gestisce siti di piccole o medie dimensioni e dispone di un budget non elevato.