Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Modem wireless Netgear: modelli e caratteristiche

Ormai da anni Netgear è sinonimo di prodotti di buona qualità a prezzo contenuto. Oggi vi presentiamo i più recenti modelli di modem wireless di questo noto produttore.

Netgear

Netgear è una casa di produzione statunitense che, dal 1996, produce apparati per il networking, garantendo prodotti di buona qualità a una fascia di prezzo decisamente abbordabile. Prima di vedere in dettaglio la linea di produzione Netgear di modem/router ADSL integrati, una breve indicazione. La funzione di connessione alla rete direttamente all'accensione può comportare problemi per chi abbia un contratto ADSL a tempo e non flat e voglia fruire delle funzioni del router anche senza essere connesso online. Consigliamo, quindi, di tenere staccato il cavo di collegamento telefonico e di utilizzarlo sono al momento dell'effettiva connessione, per ridurre le spese.

I modem ADSL di Netgear

Ecco i quattro modelli di punta dell'attuale linea di produzione modem/router wireless: - NETGEAR DGNB1100: il modello base di modem/router. ADSL/2/2+, wireless b/g/n e una velocità massima di trasporto senza fili di 150 MB/s veicolata da una singola antenna. Include un firewall integrato e 4 porte ethernet 10/100 per la connessione con cavo. Semplice ed efficiente. Prezzo: circa 70 €. - NETGEAR DGN2200: un modem ADSL/2/2+ che integra un router WiFi in grado di supportare i protocolli 802.11b/g/n e le cui due antenne raggiungono una velocità di trasporto dati pari a 300 MB/s. Implementa 4 porte ethernet 10/100, un firewall avanzato e una pratica funzione di Parental Control per la restrizione dell'accesso a determinate funzioni o contenuti. È presente, inoltre, una porta USB per la condivisione di archivi di rete. Prezzo: circa 90 €. - NETGEAR DGN3500: oltre alle funzioni di base (ADSL/2/2+, WiFi b/g/n a 300 MB/s) questo efficiente apparecchio mette a disposizione dell'utente 4 porte ethernet Gigabit (10/100/1000) per una velocità di trasporto dati su cavo dall prestazioni elevatissime. Il segnale senza fili - seppur meno capiente - è veicolato da ben tre antenne interne. L'apparato presenta anche una porta USB per la condivisione di unità di memoria e due pulsanti separati per l'accensione/spegnimento del wireless o dell'intero apparecchio. Prezzo: circa 100 €. - NETGEAR DGND3700: l'ultimo arrivato della produzione della casa statunitense. Questo fiore all'occhiello della Netgear può contare su ben 4 intenne integrate - dual band, due funzionanti a 2,4 GHz e due a 5 GHz - e su un totale di cinque porte ethernet Gigabit, delle quali 1 WAN e 4 LAN. Dispone, inoltre, di due porte USB per il collegamento di supporti di memoria che si vuole rendere disponibili in rete. Prezzo: circa 180 €.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Come effettuare la ricerca di numeri di cellulari

Come effettuare la ricerca di numeri di cellulari

È possibile conoscere l'intestatario di un numero di cellulare? è possibile conoscere semplicemente il numero di cellulare di una chiamata anonima? esiste un elenco telefonico dei cellulari? la risposta più ovvia è no. ma esistono tuttavia alcune varianti che meritano un adeguato approfondimento.
PDA Nokia: guida all'acquisto

Pda nokia: guida all'acquisto

Un personal digital assistant (pda), conosciuto anche con il nome di palmare, è un dispositivo molto simile a computer dalle dimensioni ridotte, tali da poterlo utilizzare con il palmo di una mano. i palmari attuali funzionano come gestori d'informazioni personali e, quasi tutti, hanno la possibilità di connettersi a internet. ogni pda dispone di un display touch screen, utilizzabile sia attraverso il tocco manuale sia attraverso l'integrazione di un pennino. molti palmari di ultima generazione, inoltre, hanno la possibilità di essere utilizzati come dispositivi audio e come fotocamere multimediali. vediamo insieme, le caratteristiche principali che un pda nokia di ultima generazione deve avere.
Operatori telefonia mobile: elenco e differenze

Operatori telefonia mobile: elenco e differenze

Sono così tanti gli operatori di telefonia mobile, che a volte ci si perde nella scelta di quello che possa risultare più adatto alle nostre esigenze. ma vediamone nel dettaglio alcuni dei principali a livello nazionale...