Monitor LG: modelli e specifiche tecniche
La LG è sempre all'avanguardia con la tecnologia, inventando sistemi sempre più futuristici. Vediamo le caratteristiche di tre monitor della LG.
/wedata%2F0034278%2F2011-08%2Ftriple-monitors.jpg)
D2342P
Questo monitor integra la nuova tecnologia 3D di LG.
Grazie all'uso di occhiali speciali che non necessitano di alimentazione (quindi molto più leggeri) è possibile vedere le immagini "saltare" fuori dallo schermo e chi non indossa gli occhiali può comunque vedere le immagini in 2D senza alcuna distorsione, inoltre la luminosità dello schermo non cambia sia in 2D che in 3D.
Oltre a questa funzione, il D2342P è un eccellente monitor HD 23 pollici a 16:9, con una risoluzione1920 x 1080 Pixel, una luminosità di 250 cd/mq (125 in 3D), un contrasto 5.000.000:1, un tempo di risposta di 5 millisecondi e un angolo di visuale di 170° orizzontale / 160° verticale.
La sezioni Input/output comprende una porta DVI-D, una HDMI, un'uscita cuffie e una porta USB.
LG-E2281VR
Questo modello utilizza due nuove tecnologie di LG: Il Super LED e il Super + Resolution.
Il Super LED permette un contrasto doppio rispetto al normale (10.000.000:1 contro i 5.000.000 degli altri modelli) con un consumo energetico inferiore anche del 35%, il che si traduce in una resa migliore.
La tecnonologia Super + Resolution ci consente di avere immagini dai "Bordi" più dettagliati, eliminando la fastidiosa sfocatura causata dagli altri filtri video.
Il tutto è montato su un monitor 21,5 pollici a 16:9, solita risoluzione HD di 1920 x 1080, luminosità 250 cd/m2 e un tempo di risposta di 5 millisecondi su un angolo di visuale 170° / 160°.
Le porte disponibili sono una DVI-D, una HDMI, un'uscita cuffie e una porta USB.
IPS231P
La LG stupisce ancora su questo modello che, oltre a montare la tecnologia Super LED, utilizza anche l'IPS (In-Plane Switching) che permette di avere una visione perfetta su qualunque angolo.
La differenza rispetto agli altri monitor è la posizione dei LED. Nei classici monitor emettono luce in ogni direzione, con IPS invece hanno una sola angolazione orizzontale. Questo metodo, oltre ad ampliare notevolmente l'angolo di visuale, permette di avere monitor estremamente sottili e un notevole risparmio energetico grazie alla minore richiesta di "luce" per la visualizzazione delle immagini.
Il tutto è completato da uno schermo 23 pollici a 16:9, classico HD da 1920x1080 pixel, luminosità di 250 cd/m2, un rapporto di contrasto di 5.000.000:1 e un tempo di risposta di 5 millisecondi.
L'angolo di visuale è il punto forte: 178° Orizzontale / 178° Verticale, ben otto gradi in più!
Le porte sono meno del solito comprendendo "solo" una DVI-D e una porta USB, mancano del tutto l'HDMI e l'uscita cuffie, scelta strana da parte di LG.