Telecamere digitali: guida all'acquisto
Siamo pronti per l'acquisto di una telecamera digitale? Bene, ma prima di scegliere la telecamera digitale adatta alle nostre esigenze, è necessario avere un'adeguata conoscenza delle sue caratteristiche e funzioni.
/wedata%2F0023598%2F2011-08%2Fjvc-superpinky.jpg)
Le telecamere digitali sono costose?
Possiamo affermare che oggi si possono acquistare ottime telecamere digital video a prezzi accessibili a tutti: sia per fare filmati amatoriali, sia per fare riprese professionali.
Sul mercato infatti esistono strumenti per tutte le tasche e per tutte le necessità, ma è necessario capire quale possa essere il prodotto più adatto alle proprie esigenze.
Come scegliere una telecamera digitale?
Ecco i parametri da seguire per la scelta.
Qualità dell'immagine
Essa dipende da: risoluzione del sensore CCD, lenti, ottica e supporti di registrazione. I professionisti avranno bisogno di una videocamera con 3 sensori CCD separati. In caso contrario, è sicuramente sufficiente una videocamera con un solo sensore CCD.
Risoluzione orizzontale
Per apprezzare al meglio la registrazione di elevata qualità di una telecamera digitale, la ripresa video dovrebbe essere guardata su un televisore con risoluzione maggiore di 500 linee.
Zoom
Ci sono due tipi di zoom: ottico e digitale.
Solitamente le telecamere dispongono di uno zoom ottico che può variare da 10x e 20x e zoom digitali tra 300x e 400x.
E' consigliabile evitare l'utilizzo eccessivo dello zoom digitale: l'interpolazione rende più scadente la qualità dell'immagine; la migliore qualità durante le riprese con lo zoom, si ha utilizzando quello ottico.
Stabilizzatore d'immagine
Se non si ha un treppiede e si teme che un'impugnatura poco stabile possa rendere sfocate le immagini video, sarà necessario lo stabilizzatore d'immagine: permette di stabilizzare il video eliminando gran parte del tremolio tipico che si ha utilizzando le telecamere a mano libera.
Se poi è necessario uno stabilizzatore d'immagine più sofisticato, occorrono le lenti di stabilizzazione ottica.
Schermo LCD
Si può utilizzare lo schermo a cristalli liquidi come mirino oppure come strumento di riproduzione per vedere l'anteprima della ripresa effettuata; lo schermo LCD girevole, garantisce il miglior comfort durante la ripresa, anche la più scomoda.
Standard IEEE 1394
Assicuratevi che la video-camera digitale utilizzi lo standard IEEE 1394, l'interfaccia seriale ad alta velocità che trasferisce le immagini da una videocamera digitale a un disco rigido e viceversa, senza alcuna perdita di qualità. È uno standard molto diffuso, conosciuto anche come Firewire o i.Link.
Videoediting
Occorre un ottimo software in grado di rendere più ineressanti le riprese con editing, fotogrammi o testi.
Audio
Per una buona qualità del suono, scegliete un modello stereo. La qualità dell'audio a 12 bit è un po' inferiore all'audio a 16 bit, ma consente di eseguire la registrazione su canali separati: l'audio originale può rimanere sul nastro e quello nuovo ( es. musica e narrazione), si può tranquillamente aggiungere.