Monitor ultra slim: quali sono le caratteristiche
Ora che i monitor LCD ultra slim hanno definitivamente soppiantato gli ingombranti televisori con tubo catodico, il problema che si pone è il saper scegliere nell’immenso oceano di offerte che vengono proposte. Soprattutto è fondamentale come scegliere, vale a dire quali sono le caratteristiche alle quali bisogna prestare più attenzione. Questa è una piccola guida che può essere utile nella scelta.
/wedata%2F0031503%2F2011-08%2FLCD-Ultra-slim.jpg)
Dimensioni dello schermo
Prima caratteristica da tenere presente sono le dimensioni dello schermo, che possono andare da 17” a 70” a seconda delle diverse esigenze. Ovviamente, mentre per un monitor tv si può arrivare fino ai 60 o 70”, per uso pc solitamente è meglio stare sui 20”.
Risoluzione e luminosità
La risoluzione, altro parametro importante dei monitor LCD può essere modificata dall’utente, ma considerate che, solitamente questi monitor danno una maggior resa se impostati sulla risoluzione originale del produttore, non a caso con il tasto di autoregolazione tendono a risolvere eventuali forzature, rispristinando il range originale. Importante dare un occhio al Dot Pich, cioè la distanza che separa i pixel, che deve essere ravvicinata per una migliore qualità dell’immagine. In commercio troviamo schermi ultra slim con un Dot Pich medio di 0.27. Anche la luminosità è un parametro da non sottovalutare, questa si misura in candele al metro quadrato ed è bene non acquistare monitor con un valore inferiore ai 300 cd/mq.
Tempo di risposta
Il tempo di risposta è sicuramente uno dei parametri più importanti da considerare al momento di scegliere un monitor e sta ad indicare, la velocità impiegata da un pixel a passare da nero a bianco, per poi tornare nero. Più questo valore è basso e maggiore sarà la velocità di cambio immagine, attualmente la velocità è intorno ai 5 o addirittura ai 2 millisecondi.
Vantaggi e svantaggi
Questi sono i principali parametri da tenere conto prima dell’acquisto, considerate inoltre i vantaggi che avrete nello scegliere un monitor LCD ultra slim, vale a dire un maggior risparmio energetico e minor ingombro. Questi monitor risultano essere più riposanti per la vista, ma non solo, l’immagine è piu’ nitida, senza sfarfallii e ovviamente lo schermo piatto consente di avere una maggiore superficie sfruttabile. Ci sono anche aspetti negativi, tra i quali una maggiore lentezza con cui l’immagine va a costruirsi e tempi di risposta più, lunghi rispetto ai monitor con tubo catodico. La risoluzione, come abbiamo visto in precedenza, non può essere sempre personalizzata, specialmente se si discosta molto da quella nativa, cioè quella impostata dal produttore.