Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Moto Trial: informazioni

Ecco le informazioni in merito al Moto Trial.

Moto Trial: introduzione

Il Moto Trial è una specialità sportiva del motociclismo e del ciclismo. L'idea è quella di effettuare una gara a ostacoli posti lungo un percorso, il quale può essere indoor o outdoor. In base al tipo di percorso, gli ostacoli da superare possono essere artificiali (indoor) o naturali (outdoor).
La storia di questo sport estremo fa risalire la nascita in Inghilterra alla fine del XX secolo. Dopo la seconda guerra mondiale iniziarono a nascere i primi prototipi di bikes per questa specialità.

Le regole

Come tutti gli sport, anche il Moto Trial è regolamentato da norme.
Il percorso deve essere diviso in un numero che varia dalle 15 alle 20 zone e deve essere completato in un tempo massimo che varia dalle 5 alle 6 ore (in base ai tipi di percorso). Il numero di giri da effettuare varia anch'esso in base alla difficoltà del percorso, ed è di 2 o 3 giri. I concorrenti devono superare gli ostacoli naturali o artificiali, senza mai mettere i piedi a terra. Ogni volta il concorrente poggerà un piede sul terreno verrà calcolato un punto di penalità. Nel caso in cui venissero appoggiati entrambi i piedi a terra, i punti di penalità diventano 2.
5 punti di penalità, invece, vengono assegnati nel caso in cui: - la moto arretra durante il percorso;
- il manubrio tocca terra;
- venga tolta una mano dal manubrio quando si ha il piede a terra;
- la moto riporti la rottura di una fettuccia;
- il concorrente effettua un incrocio di traiettoria,
- avvenga lo spegnimento del motore con il piede a terra;
- non venga completata la zona. Vince chi effettua il minor numero di penalità. Anche le motociclette devono avere delle determinate caratteristiche, non regolamentate, ma adatte a questo tipo di sport.
Innanzitutto devono avere un pesò minimo, che varia tra i 65 e i 75 kg. Devono essere di dimentsioni ridotte per facilitare il movimento e l'agilità e essere dotate di una sella "non comoda", in quanto il pilota effettua la gara praticamente in piedi. Il motore non deve essere potente, in quanto non è una gara di velocità e varia solitamente tra i 50 e i 300 cc. Negli ultimi anni, la Moto Trail ha aperto i battenti anche al mondo femminile e questo sport sta avendo un grande successo tra il gentil sesso.

Stessi articoli di categoria Altri Sport

Mulinelli Shimano Tid: modelli e prezzi

Mulinelli shimano tid: modelli e prezzi

Senza il mulinello non esisterebbe lo spinning. ci sono varie marche che producono questo accessorio e una delle tante è lo shimano. ii suoi vari modelli sono tutti costruiti con materiali eccellenti.
AirZone Lowe Alpine: recensione e prezzi

Airzone lowe alpine: recensione e prezzi

La lowe alpine è un'azienda specializzata in attrezzature sportive da montagna, in particolare oggi parleremo degli zaini airzone.
Bersagli per tiro a segno, caratteristiche e tipologie

Bersagli per tiro a segno, caratteristiche e tipologie

Bersagli per il tiro a segno differenziano per formato ma occorre non dimenticare che la tipologia e le caratteristiche si distinguono anche dal tipo di arma utilizzata. sagome per il poligono di tiro, bersagli a cerchi concentrici per tiro a segno, sia per tiro con fucile ad aria compressa, oltre che per armi corte e lunghe sportive (calibro 22). altri tipi di bersagli sono le sagome, che spesso vediamo nei film polizieschi americani ridotti a colabrodo. armi corte e lunghe, archi, balestre, freccette hanno tutti la loro tipologia di bersaglio.