Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Mouse e tastiere wireless: pro e contro

Da alcuni anni si è diffuso l’utilizzo di mouse e tastiere senza fili, che funzionano in modalità wireless. Questi apparecchi anche se sono stati lanciati come prodotti tecnologici, presentano dei difetti.

Mouse senza fili: come funziona

Chi usa ancora il mouse e la tastiera con i fastidiosi fili, non può far altro che sognare di acquistare al più presto un nuovo mouse e una nuova tastiera. Essi devono funzionare in modalità wireless, come vuole la moda delle nuove tecnologie. Tuttavia non sempre l’acquisto si rivela all’altezza delle aspettative. I vantaggi che offre la tecnologia wireless sono parecchi. Infatti non c’è più l’ingombro dei fili. Se avete un notebook spostarvi da un posto all’altro con il mouse diventa facile e veloce. Tuttavia i mouse wireless funzionano con la pila e hanno un tempo di autonomia limitato. Se avete dimenticato di prendere una pila nuova o di ricaricare la pila, quando il modello lo consente, rischiate di rimanere senza mouse. Il che è un problema, specie se non siete abituati ad usare il TouchPad incluso sul vostro notebook. Lo stesso discorso è valido anche per le tastiere wireless. Quindi questi apparecchi richiedono un’assistenza costante. I modelli di mouse wireless funzionano in modo diverso dai mouse meccanici. Infatti non hanno più la rotellina da far scorrere su supporto. Essi sono dotati di un sensore che percepisce gli spostamenti del mouse e li trasmette al pc. Il sensore può rilevare gli spostamenti solo se il mouse è appoggiato su una superficie liscia. Quindi è facile che il supporto sul quale il mouse viene fatto muovere non sia adatto. In questo caso l’apparecchio non funziona, e per usarlo siete costretti a spostarvi o trovare un supporto adatto. L’aspetto esterno del mouse tuttavia non è molto diverso, infatti ci sono sempre 2 tasti principali, quello di destro e quello di sinistra, tra i quali ci può essere una rotellina scorrevole. In ogni caso gli optical mouse costano di più, essendo dei modelli più avanzati di quelli tradizionali. Per collegare un pc mouse USB al pc desktop dovete solo inserire la chiavetta. Alcuni modelli invece usano la tecnologia Bluetooth, senza chiavetta. Tra le alternative ai classici mouse ci sono le track ball composte da una sfera che può ruotare dentro una cavità. Si capisce che muovendo il puntatore del pc con la sferetta la mano non si stanca. Tuttavia fare dei movimenti precisi è più difficile.

Aspetti positivi

Come vantaggio c’è la possibilità di usarlo con più libertà dato che non ci sono i fili. Si riduce quindi anche l’ingombro. Il trasporto del mouse è più facile.

Aspetti negativi

Un mouse wireless presenta come svantaggi quello della manutenzione. Inoltre non funziona su tutte le superfici.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Guida ai software per la gestione delle prenotazioni

Guida ai software per la gestione delle prenotazioni

Addio ai vecchi registri delle prenotazioni: oggi gli alberghi e gli agriturismi utilizzano dei software specializzati per gestire prenotazioni (e pagamenti) anche online
Lettore DVD gratis: recensione dei migliori software

Lettore dvd gratis: recensione dei migliori software

In quest'articolo vengono presentati i migliori software dvd attualmente in circolazione e completamente gratuiti. la guida è molto semplice e utile nel caso si voglia scegliere un lettore per dvd o di altri formati più adatto al nostro computer e alle nostre esigenze.
Come collegare un monitor a più PC con uno switch

Come collegare un monitor a più pc con uno switch

Si può avere la necessità di utilizzare un unico monitor con più computer collegati. vediamo come è possibile realizzare questo tipo di collegamento con uno switch.