Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Mutuo per la costruzione della prima casa, guida alle agevolazioni

Se avete stipulato un mutuo per la costruzione della vostra abitazione principale, avete diritto ad una serie di agevolazioni fiscali. Vediamole nel dettaglio.

Requisiti richiesti dalla legge

Queste regole sono valide per i contratti di mutuo stipulati dopo il 1999. Per accedere alle agevolazioni fiscali, il costruttore deve rispettare questi requisiti: - essere in regola con le necessarie autorizzazioni amministrative;
- l'immobile non deve presentare caratteristiche di pregio o lusso ai sensi del DM 02/08/1969;
- la casa deve sorgere su un terreno di proprietà di chi richiede le agevolazioni (dalle quali l'acquisto del terreno è escluso);
- il mutuo deve essere stipulato nei sei mesi precedenti oppure entro i sei mesi successivi alla data di inizio lavori;
- il mutuo deve essere garantito da ipoteca sull'immobile in costruzione;
- il contratto di mutuo deve essere intestato al proprietario dell'immobile;
- l'immobile deve essere adibito ad abitazione principale entro i sei mesi successivi al termine dei lavori;
- i lavori devono concludersi nei termini stabiliti dalla concessione edilizia, salvo proroghe o ritardi imputabili all'inefficienza degli uffici amministrativi che devono concedere autorizzazioni ed abilitazioni.

Quali agevolazioni spettano

Il Fisco concede sulla costruzione della prima casa i seguenti benefici: - IVA ridotta al 4%;
- Imposta sostitutiva ridotta allo 0,25%;
- detraibilità fiscale (al 19%) degli interessi passivi sul mutuo e delle spese accessorie come atti notarili, costi di istruttoria e perizia fino ad un valore massimo netto di 491 euro all'anno. La parte di imponibile sulla quale si calcola la detrazione è la parte di mutuo effettivamente utilizzata per i lavori di costruzione nell'anno di riferimento. L'imponibile massimo per il calcolo della detrazione è di 2582,28 euro.
A differenza del mutuo casa per l'acquisto, il mutuo per la costruzione dell'immobile può essere erogato anche in diverse soluzioni seguendo lo stato di avanzamento dei lavori.

Come trovare i mutui migliori

Oltre a rivolgersi alla propria banca di fiducia e a fare confronti con altre agenzie di banche tradizionali, è consigliabile considerare anche le soluzioni proposte dalle banche online. La comparazione di diversi mutui è lo strumento più indicato per trovare l'offerta più adeguata alle proprie esigenze.
Consultando siti come: - money360.it
- mutuionline.it
- mutuionline.24oreborsaonline.ilsole24ore.com/
- mutuisupermarket.it Potrete confrontare le offerte di numerose banche, sia tradizionali che online e trovare i mutui più convenienti.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Carta di credito, come trovare quella più conveniente?

Carta di credito, come trovare quella più conveniente?

Trovare la carta di credito più conveniente è semplice: basta sapere di cosa abbiamo bisogno ed indirizzarci verso quelle che forniscono il servizio che ci serve al minor costo.
Real Finance: info su società e prestiti personali

Real finance: info su società e prestiti personali

La real finance è una società specializzata nel credito al consumo e nel prestito personale, che vanno dalla cessione del quinto al leasing sia per aziende che per privati
Banca Aletti, info e prodotti offerti

Banca aletti, info e prodotti offerti

La banca aletti è molto più di una banca: è la società del gruppo banco popolare di verona e novara, specializzata nel private e investment banking.
Cassa Depositi e Prestiti di Roma: informazioni

Cassa depositi e prestiti di roma: informazioni

La cassa depositi e prestiti di roma nasce come ente pubblico, che nel 2003 grazie al decreto legge del 30 settembre il n. 269, è diventata una società per azioni a controllo pubblico. il ministero dell’economia e delle finanze possiede, infatti, il 70% del capitale, mentre il 30% è posseduto da un gruppo di 66 fondazioni di origine bancaria.