Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Mutuo per la costruzione della prima casa, guida alle agevolazioni

Se avete stipulato un mutuo per la costruzione della vostra abitazione principale, avete diritto ad una serie di agevolazioni fiscali. Vediamole nel dettaglio.

Requisiti richiesti dalla legge

Queste regole sono valide per i contratti di mutuo stipulati dopo il 1999. Per accedere alle agevolazioni fiscali, il costruttore deve rispettare questi requisiti: - essere in regola con le necessarie autorizzazioni amministrative;
- l'immobile non deve presentare caratteristiche di pregio o lusso ai sensi del DM 02/08/1969;
- la casa deve sorgere su un terreno di proprietà di chi richiede le agevolazioni (dalle quali l'acquisto del terreno è escluso);
- il mutuo deve essere stipulato nei sei mesi precedenti oppure entro i sei mesi successivi alla data di inizio lavori;
- il mutuo deve essere garantito da ipoteca sull'immobile in costruzione;
- il contratto di mutuo deve essere intestato al proprietario dell'immobile;
- l'immobile deve essere adibito ad abitazione principale entro i sei mesi successivi al termine dei lavori;
- i lavori devono concludersi nei termini stabiliti dalla concessione edilizia, salvo proroghe o ritardi imputabili all'inefficienza degli uffici amministrativi che devono concedere autorizzazioni ed abilitazioni.

Quali agevolazioni spettano

Il Fisco concede sulla costruzione della prima casa i seguenti benefici: - IVA ridotta al 4%;
- Imposta sostitutiva ridotta allo 0,25%;
- detraibilità fiscale (al 19%) degli interessi passivi sul mutuo e delle spese accessorie come atti notarili, costi di istruttoria e perizia fino ad un valore massimo netto di 491 euro all'anno. La parte di imponibile sulla quale si calcola la detrazione è la parte di mutuo effettivamente utilizzata per i lavori di costruzione nell'anno di riferimento. L'imponibile massimo per il calcolo della detrazione è di 2582,28 euro.
A differenza del mutuo casa per l'acquisto, il mutuo per la costruzione dell'immobile può essere erogato anche in diverse soluzioni seguendo lo stato di avanzamento dei lavori.

Come trovare i mutui migliori

Oltre a rivolgersi alla propria banca di fiducia e a fare confronti con altre agenzie di banche tradizionali, è consigliabile considerare anche le soluzioni proposte dalle banche online. La comparazione di diversi mutui è lo strumento più indicato per trovare l'offerta più adeguata alle proprie esigenze.
Consultando siti come: - money360.it
- mutuionline.it
- mutuionline.24oreborsaonline.ilsole24ore.com/
- mutuisupermarket.it Potrete confrontare le offerte di numerose banche, sia tradizionali che online e trovare i mutui più convenienti.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Consulting.it: informazioni sul sito di consulenze bancarie

Consulting.it: informazioni sul sito di consulenze bancarie

Il sito della consulting.it, presenta dei punti abbastanza chiari e facilmente fruibili, ma anche delle zone un po' troppo scarne e poco approfondite che richiedono una maggiore attenzione per poter accedere alle informazioni necessarie.
Come funziona l'addebito sulla carta di credito

Come funziona l'addebito sulla carta di credito

Quando parliamo di carta di credito, dobbiamo distinguerla dalla carta di debito (o, più comunemente, bancomat). il bancomat è quasi un "portafoglio", con cui si possono pagare acquisti o fare spese, e il relativo addebito in conto corrente verrà fatto con la valuta del giorno dell'acquisto. la carta di credito invece è una modalità di finanziamento, con la quale si possono addebitare spese o fare acquisti avendo la possibilità di posticipare il pagamento rispetto al momento dell'acquisto, in genere il mese successivo all'acquisto.
Linea di credito al consumo, cos'è e quali finanziamenti comprende?

Linea di credito al consumo, cos'è e quali finanziamenti comprende?

Il credito al consumo, o prestito al consumo, è un'attività finanziaria regolata da direttive europee (90/88/cee e 87/102/cee) e dalla relativa legge italiana di recepimento (n.142 del 19/2/92). quest'attività è in continua espansione, anche nel nostro paese, sebbene fino ad oggi il trend italiano di questo tipo di finanziamento è stato inferiore rispetto alla media degli altri paesi europei.