Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Carta di credito, come trovare quella più conveniente?

Trovare la carta di credito più conveniente è semplice: basta sapere di cosa abbiamo bisogno ed indirizzarci verso quelle che forniscono il servizio che ci serve al minor costo.

Carte a saldo, carte a revolving o miste?

Se vuoi avere un mezzo di pagamento comodo e veloce, che ti permetta di essere pronto ad ogni spesa imprevista, senza dover andare in giro con troppi contanti, sicuramente ti serve una carta di credito. Le carte di credito possono essere: carte a saldo, rateali o revolving, e miste. - Con quelle a saldo l'intero ammontare delle spese fatte viene addebitato nel mese successivo a quello di acquisto, ed il tutto senza spese. Ottime per le normali uscite mensili. - Con quelle a revolving hai una rata tutti i mesi, che può essere variabile in percentuale al plafond usato o essere fissa. La rata comprende anche spese ed interessi ad un tasso stabilito. - Le carte miste, danno la possiblità di decidere quando pagare a rate e quando a saldo. Gli interessi vengono addebitati solo per la quota a rate.

Quale carta è la migliore, la più conveniente?

L'offerta di carte è vasta e, su internet, gli istituti di credito online ci bombardano di offerte.
In rete si possono trovare dalle più conosciute quali Visa, Mastercard, American express, Barclay card a quelle di finanziarie quali la carta Agos, findomestic e così via. Le carte sono marchiate e riportano tutte, a seconda del circuito che usano, un logo mastercard o visa. La prima cosa da fare quando si decide di prendre una carta di credito è sapere che uso ne faremo, in base a questo ci orienteremo sulla scelta del circuito e dei costi. - Se viaggiamo all'estero, quella che sicuramente verrà accettata ovunque è la VISA, quindi se viaggiamo il circuito da preferire è decisamente quello. Bisogna sempre leggere attentamente i fogli informativi, perchè le carte spesso riservano brutte sorprese. - Le carte a revolving hanno spesso tassi davvero alti, sovente è quindi conveniente finanziare l'acquisto direttamente presso il negozio. - Le carte a saldo, anche se senza canone, sono accompagnate solitamente dall'apertura di un conto corrente, questo potrebbbe avere un costo che alla fine comprende anche quello della carta. Sono perfette per le spese di tutti i giorni, spostano l'addebito della spesa al mese successivo lasciando un po' di respiro. In conclusione: - Senza dubbio le migliori sono le carte quelle a saldo e la migliore offerta è quella della INGDIRECT, che offre un conto corrente e la carta Visa Gold veramente a costo ZERO. Puoi verificarlo dall'indice sintetico di costo, ISC, che è pari a zero. - Le carte rateali hanno costi troppo alti, il T.A.E.G. arriva anche oltre il 20%; siete sicuri che ne valga la pena?

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Come si crea il debito pubblico

Come si crea il debito pubblico

Il debito italiano complessivo è arrivato a toccare quota 1.900 miliardi di euro, in aumento del 3% rispetto alla fine del 2010, e a inficiare sulle tasche di ogni singolo italiano per ben 30.000 euro. il ministero del tesoro addetto alla supevisione del debito pubblico sta cercando soluzioni finanziarie per risanare l'economia.
Come chiedere un finanziamento con la  cessione del quinto

Come chiedere un finanziamento con la cessione del quinto

Il finanziamento con la cessione del quinto configura una fattispecie particolare introdotta già con i dpr 180/1950 e 895/1950 che ne disciplinano le modalità attuative e i requisiti. e' una forma particolare di finanziamenti personali, dove la rata da rimborsare viene trattenuta direttamente in busta paga, fino ad un massimo di 1/5 del suo ammontare.