Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Naruto Ninja Destiny 2 per Nintendo DS, recensione

Naruto Ninja Destiny II è un gioco, del genere dei picchiaduro, uscito per Nintendo DS nel 2009, ispirato dal celebre e famoso manga di Kishimoto e soprattutto sequel di un riuscitissimo primo episodio, destinato per la maggior parte a una fetta di giovani, e non, amanti della serie TV di Naruto e che adorano smanettare con la DS.

L'impatto

La trama semplicistica ha permesso di sviluppare altro che da sicuramente risalto al gioco: innanzitutto la cura per la grafica, che rispecchia quella del manga; sin dal principio si può notare un menù colorato e ben animato. Sfortunatamente nel gioco non è stata inserita una vera sfida Arcade e così il single player ha solo due scelte: nella prima sceglie i personaggi e lo stage per dare via ai combattimenti e la seconda survival dove c’è una gara di resistenza. Ottima è la possibilità di scegliere numerosi personaggi e non solo Naruto, sino 25 personaggi compresi uno dei personaggi dell’Hogake; le animazioni rendono grandiosa la sequenza di gioco, animando una trama altrimenti poco accattivante benché, pur avendo una grafica 3D, spesso il tutto risulti troppo macchinoso. Pessima invece la disposizione dei tasti più utilizzati durante i combattimenti, come la scelta di assicurare a due delle mosse più efficaci il tasto R ed il tasto X rendendo il tutto poco fluido. A complicare la vita del giocatore c’è poi un pannellino touch screen attraverso il quale si può attivare un mini inventario che può risultare utile durante i combattimenti. Un ultimo aspetto da tenere in considerazione è la longevità del gioco alquanto corta per uno dei giochi Nintendo che dovrebbe garantire uno spessore maggiore in proporzione al capolavoro manga dal quale è stato tratto; il gioco infatti, senza un altro amico con il quale gettarsi nel multiplayer, perde quasi subito il suo fascino e dopo una prima conclusione rischia di non veder alcuna replica o di essere ripreso se non sporadicamente e in maniera poco convincente.

Aspetti positivi

- La possibilità di scegliere 25 personaggi tra i più accattivanti e uno degli Hogake
- La grafica, così come l’atmosfera, rispecchia alla perfezione quella dell’anime, più che del manga, inserendosi bene nel contesto che sembra voler quasi proseguire su nintendo DS.

Aspetti negativi

- La storia troppo semplicistica e poco curata non sembra dar rilievo a un gioco che non ha raggiunto i valori del suo predecessore - L’uso dei tasti e quello del touch risulta scomodo e complicato durante il gioco tale che si ha fatica nel prendere confidenza con entrambi - Senza un giocatore vicino con il quale affrontare il multiplayer si rischia di annoiarsi ed accantonare il gioco molto presto.

Stessi articoli di categoria Videogiochi

Nintendo Wii: guida all'utilizzo della console

Nintendo wii: guida all'utilizzo della console

La nintendo wii è una delle ultime console apparse sul mercato dell’industria video ludica. si tratta di una console molto caratteristica, che consente di giocare sfruttando i movimenti del proprio corpo. la nintendo wii allena la mente, i muscoli e fa sì che ci si possa divertire molto in compagnia.
World of Warcraft, guida al gioco

World of warcraft, guida al gioco

World of warcraft (spesso abbreviato con wow) è un videogioco fantasy di tipo mmorpg (massive multiplayer online role playing game); ovvero un gioco di ruolo che si gioca esclusivamente online. sviluppato da blizzard entertainment e distribuito da vivendi universal ha fatto il suo debutto nel dicembre del 2004.
Joypad PC: guida all'acquisto

Joypad pc: guida all'acquisto

Avete appena acquistato un pc? siete patiti di videogame? o magari vostro figlio è in fermento perché la scorsa settimana ha visto un bellissimo videogioco nuovo che però senza joypad non si riesce a gustare alla perfezione?