Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Navigatore satellitare Blaupunkt Travel Pilot DX V, recensione sul prodotto

Blaupunkt Travel Pilot DX V è un navigatore satellitare affidabile e preciso, con uno schermo ampio e nitido, compatibile con la funzione TV; può essere installato a comparsa nel cruscotto dell'automobile, ed esser poi estratto all'occorrenza. Blaupunkt Travel Pilot DX V ha una gradevole voce guida, può ricevere aggiornamenti sul traffico in tempo reale, e dispone di un sistema di zoom automatico in prossimità di incroci e svincoli: con lui a bordo, sbagliare strada è impossibile!

Blaupunkt Travel Pilot DX V: caratteristiche

Il Blaupunkt Travel Pilot DX V è un navigatore satellitare con un monitor da 6.5" a colori, ed un'interfaccia estremamente chiara e comprensibile.
Le mappe sono curate nei dettagli e una voce guida ci accompagna piacevolmente durante i nostri spostamenti. Il Blaupunkt Travel Pilot DX V presenta la funzione RDS/TMC che consente di avere aggiornamenti in tempo reale sul traffico: in caso di coda è quindi possibile identificare subito un percorso alternativo per il nostro viaggio, ed evitare di rimanere bloccati da improvvisi incidenti o lavori in corso.
Durante l'uso si può decidere di orientare automaticamente la mappa nella direzione in cui ci stiamo muovendo, ed anche di zommare in prossimità degli incroci, per non sbagliare svolta o uscita. Questo navigatore è anche un perfetto computer di bordo, che ci mostra la distanza percorsa, i tempi, la velocità e l'orario di arrivo stimato.

Blaupunkt Travel Pilot DX V: pregi e difetti

Con questo modello Travel Pilot DX V, Blaupunkt ha puntato tutto sull'affidabilità, la robustezza e la semplicità di interpretazione delle mappe. Lo schermo compatibile anche con la funzione TV, offre colori nitidi e brillanti grazie al pannello LCD TFT e la forma a 16:9.
Il Blaupunkt Travel Pilot DX V è inoltre a prova di ladro: si nasconde nel cruscotto ed è estraibile.
L'unico appunto che si può muovere a questo navigatore satellitare è il prezzo molto elevato (900 euro che non per tutti possono essere ben compensati dalla qualità complessiva); le mappe stesse inoltre sono piuttosto costose (dagli 80 ai 150 euro) e complesse da installare, per un utente di media dimestichezza con la tecnologia. Per risparmiare, vengono periodicamente rilasciate delle versioni di aggiornamento della cartografia, comprendenti più zone in un unico kit di acquisto (CD Teleatlas).

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Webcam Quickcam Pro for Notebooks, recensione

Webcam quickcam pro for notebooks, recensione

Quickcam pro 9000 e quickcam pro, sono le due nuove webcam, lanciate sul mercato da logitech. queste eccezionali webcam, sono dotate di lenti ottiche firmate carl zeiss; ma vediamole in dettaglio.
Cellulari Motorola: come confrontare i modelli

Cellulari motorola: come confrontare i modelli

Motorola è una delle aziende leader nel campo delle telecomunicazioni, da oltre 25 anni produce cellulari sempre al passo coi tempi. chi non ricorda lo startak, uno dei primissimi cellulari in circolazione? dopo lo startak, motorola ha continuato, e continua tutt'ora, a mettere in circolazione cellulari di ultima generazione dalle prestazioni avanzate come l'ultimissimo motorola xoom.
Palm TX: recensione

Palm tx: recensione

Il palm tx è un terminale del 2005, appartiene ad un epoca in un cui l'azienda palm e i suoi prodotti costituivano un punto di riferimento nel panorama tecnologico. il tx palm costituiva il primo terminale prodotto dalla fusione della palmone e palmsource. fatte queste premesse analizzerò le specifiche tecniche del pda per poi analizzare il parco software primo tra tutti la versione di palm os supportata.
Wireless Routers NETGEAR: modelli a confronto

Wireless routers netgear: modelli a confronto

Connessioni protette, veloci e sicure: sono queste alcune delle impostazioni presenti nei wireless router della netgear; di seguito, ecco riportati alcuni modelli con relative caratteristiche.