Netbook: guida all'acquisto
Ecco qualche breve consiglio su come scegliere e acquistare un netbook, ovvero un mini PC laptop, adatto alle proprie esigenze.
/wedata%2F0016666%2F2011-08%2FComparing-Netbooks.jpg)
Caratteristiche principali
Tra i PC attualmente in commercio, i netbook rivestono una fetta abbastanza importante del mercato, aumenta infatti ogni anno il numero di prodotti venduti e sempre più persone li preferiscono ai normali notebook.
La caratteristica principale dei netbook è senza dubbio quella di avere dimensioni estremamente ridotte e garantire, dunque, una grande versatilità e praticità di utilizzo. Le loro funzioni sono generalmente ridotte rispetto ad altri tipi di computer, il costo è molto basso e sono pensati essenzialmente come soluzione per chi viaggia molto e necessita di portare con sé il computer.
Ideale per lo svago. Molte persone lo utilizzano per vedere film e collegarsi a internet in maniera facile e veloce. Comodo in viaggio o per i momenti di attesa.
Ideale per il lavoro. Molto usato ad esempio dai commercianti, consente di avere sempre con sé uno strumento per gestire il proprio lavoro installando software specifici.
Come scegliere
Vediamo come scegliere il netbook più adatto a sé. - Valutare bene le proprie esigenze. Se si utilizza il computer prevalentemente in casa o si ha bisogno di prestazioni elevate, forse un netbook non è la scelta ideale. - Le dimensioni dello schermo. Sempre a seconda delle proprie necessità è possibile scegliere modelli con lo schermo più o meno ampio. Le dimensioni del monitor tuttavia, oltre a incidere sul peso generale, influenzano notevolmente il costo totale. Attualmente gli standard più diffusi per lo schermo sono 7, 8.9 e 10.2 pollici. Per quanto riguarda la risoluzione, invece, è bene non scendere mai sotto il valore di 1024x600 pixel. - Scegliere la memoria. I computer tradizionali ci hanno abituato all'utilizzo dell'Hard Disk, il disco rigido che consente di immagazzinare notevoli quantità di informazioni. Alcuni netbook sono muniti di Hard Disk, tuttavia stanno prendendo sempre più piede i modelli con memoria di tipo SSD (Solid State Drive), ovvero memoria a stato solido, un tipo di supporto che dà maggiore stabilità ai dati, è meno influenzato dagli urti fisici e riduce notevolmente il peso e le dimensioni generali del netbook. D'altro canto le memorie a stato solido hanno una capacità molto minore rispetto agli Hard Disk. - Dimensione della tastiera e dei tasti. Aspetto molto spesso sottovalutato, ma fondamentale. Al momento dell'acquisto, se possibile, provare personalmente la tastiera e saggiarne l'effettiva funzionalità rispetto alla propria mano e al proprio modo di scrivere. Una buona tastiera deve risultare il più confortevole possibile.