Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Netgear Wireless USB: modelli e caratteristiche

Gli adattatori USB sono utili dispositivi per connettersi ad internet, specialmente su computer sprovvisti di scheda di rete ethernet: in questo articolo andremo a vedere i prodotti più interessanti della Netgear

Modelli entro i 30 $

Il primo modello analizzato è il Netgear RangeMax Next; commercializzato a circa 25 $, l'opzione in questione garantisce una discreta qualità di segnale, coniugata a una buona possibilità di adattare i settaggi del dispositivo (tramite il software Netgear) alle proprie esigenze, ed è adatto a chi non ha grosse esigenze di connettività.
Un altro adattatore wireless usb proposto è il Netgear WG111 Wireless-G, questo modello, che supporta come tutti gli altri lo standard USB 2.0, si segnala anch'esso per il prezzo estremamente competitivo (circa 29 $), garantendo una connessione fino ad un massimo di 54 Mbps

Modelli entro i 50 $

Per coloro i quali siano sprovvisti di scheda di rete ethernet, Netgear propone la soluzione WNA3100 Wireless-N 300 Hi-Speed. Il modello, disponibile in rete a partire da circa 33 $, è compatibile con lo standard wireless-G e wireless-N, oltre al supporto ai sistemi di sicurezza del segnale WPA-PSK, WPA2-PSK e WE.
Proposto a un prezzo leggermente superiore, circa 35 $, il modello Netgear WNA1100 Wireless-N 150 invece, si segnala per la possibilità di connessione fino a 150 Mbps, l'opzione in questione, ovviamente, presenta anche tutte le caratteristiche dei modelli precedentemente citati.
L'ultimo modello proposto in questa breve e sintetica rassegna è il Netgear RangeMax Dual Band Wireless-N, abbreviamo nel codice WNDA3100.
Il prodotto in questione, caratterizzato dal prezzo di circa 50 $, è capace di raggiungere una connessione wireless fino a 5 GHz con standard N; il dispositivo, inoltre, supporta i punti di accesso dual band.

Aspetti negativi e positivi

I dispositivi presentati si contraddistinguono per la qualità delle prestazioni, andando a soddisfare ogni esigenza di connettività grazie al supporto al wireless-G, wireless-N e connessioni sicure e cifrate. In ogni modello, il prezzo sembra essere adeguato alle prestazioni proposte. Tra i punti positivi si segnala inoltre una certa facilità di utilizzo, caratteristica, questa, relativa ad ogni prodotto analizzato.
Tra i punti negativi degli adattatori USB è giusto sottolineare una certa debolezza strutturale relativa, soprattutto ai modelli più economici, ai materiali di costruzione e al packaging proposto.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Cordless con segreteria telefonica, come sceglierlo

Cordless con segreteria telefonica, come sceglierlo

I telefoni cordless sono nati per dare piena libertà di conversazione senza essere legati al filo telefonico. attualmente esistono diversi modelli sul mercato con segreteria telefonica e con funzionalità aggiuntive. in questo articolo verranno analizzati alcuni di questi telefoni con loro caratteritiche.
Quale banda larga: rame, fibra, satellite o mobile?

Quale banda larga: rame, fibra, satellite o mobile?

Con il termine-ombrello "banda larga" si indicano (nell'ambito dell'informatica e delle telecomunicazioni) varie modalità di ricezione e trasmissione di dati inviati allo stesso tempo, in maggior quantità che con altre tecniche, sullo stesso cavo o sullo stesso mezzo radio. nel gergo comune, invece, "banda larga" è semplicemente il nome (erroneo) delle connessioni ad internet veloci.
BlackBerry Maps: funzioni e guida al download

Blackberry maps: funzioni e guida al download

Come tutte le mappe per cellulari di ultima generazione, anche l'applicazione blackberry maps ricalca la grafica del più ben noto google maps.
Come funziona un modem ADSL

Come funziona un modem adsl

Vediamo insieme con funziona un modem e la connessione adsl