Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Nike Air Pegasus, test prodotto

Sono più di vent'anni che il nome Pegasus ricorre nel panorama delle scarpe Nike Air per il running e, nelle sue varie evoluzioni, non ha mai perso la caratteristica principale cioè quella di essere una scarpa comoda e, perché no, sempre trendy. Ecco la recensione dell'ultima arrivata della linea Nike Air Pegasus +28.

Due miti in una scarpa: Nike e Pegaso

Chi frequenta spesso i negozi di calzature sportive ed è un fan del mitico marchio Nike, avrà assistito al percorso evolutivo durante il quale la multinazionale ha sfornato, nell'arco di cinque anni, prima le Nike Air Pegasus+25,+26 e +27 e poi, le recentissime, Air Pegasus +28.
Una costante caratteristica delle scarpe NIke Pegasus è sempre stata la suola Waffle, la cui forma garantisce una buona trazione e un appoggio sicuro. Negli ultimi modelli la suola è stata potenziata con dei tacchetti molto piccoli che fanno apprezzare la scarpa anche su strade non asfaltate.
L'ammortizzazione sotto il tallone è garantita dal classico sistema Nike Air Zoom, mentre l'intersuola in schiuma Cushlon offre una piattaforma morbida e reattiva.
La novità del modello modello Air Pegagus +28 risiede nella tomaia. Quest'ultima è in un mesh tridimensionale molto morbido, rinforzata da inserti in Flywire che avvolgono bene il piede senza farsi sentire. Il risultato è un sostegno ultra-resistente e un ulteriore riduzione del peso complessivo (sotto i 320 grammi della Pegasus +27).
Indossando la Nike Air Pegasus +28 si apprezza subito il buon comfort interno, anche grazie all'assenza di cuciture essendo tutte elettrosaldate. La scarpa è veramente leggera e comoda, si ha la sensazione di un leggero e piacevole sprofondare. Il nuovo materiale della tomaia accresce la traspirazione generale, che, onestamente era già buona con il modello Pegasus +27, ma adesso è veramente ottima. Il design è stato ritoccato poco, il baffo Nike è leggermente più piccolo che nei modelli precedenti. I colori disponibili sono come sempre tanti, noi abbiamo provato uno sfavillante blu elettrico.
In definitiva la Pegasus è una ottima scarpa da allenamento, adatta alla maggior parte dei terreni, comoda a 360 gradi, ottima per correre nelle stagioni calde.

Aspetti positivi

Comodità e comfort.
Traspirazione eccezionale.
Adattabilità ai diversi tipi di terreni.

Aspetti negativi

Per il runner non sfegatato del marchio Nike il prezzo medio (superiore ai 100 euro) può essere troppo alto.
Si scivola un po' correndo su terreni particolarmente lisci o viscidi.

Stessi articoli di categoria Attrezzature sportive

Victorinox Spirit: guida all'acquisto

Victorinox spirit: guida all'acquisto

Da sempre i coltelli swiss tool sono sinonimo di garanzia, affidabilità e ottimo design. prendiamo in esame il victorinox spirit ed analizziamone le caratteristiche più significative.
Victorinox Classic: guida all'acquisto

Victorinox classic: guida all'acquisto

La svizzera non è conosciuta solo per la cioccolata o gli orologi, ma anche per i suoi coltellini multiuso. si può dire anche che in questo campo la victorinox è l'azienda di punta. in questo articolo parleremo del modello classic: il tipico coltellino svizzero multiuso.
Weider Pro, il top del fitness

Weider pro, il top del fitness

Weider pro, la rivoluzionaria e innovativa panca pesi che sta spopolando nelle palestre e nelle case italiane. vediamo come si struttura e le sue varie versioni.
Sacco da boxe: guida alla scelta

Sacco da boxe: guida alla scelta

Scegliere un sacco da boxe adatto alle proprie necessità non è facile. infatti in base al tipo di allenamento e alle caratteristiche fisiche dell'atleta cambia anche la forma, il peso e il materiale del sacco da boxe da utilizzare.