Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Ninety Nine Nights 2: recensione

La storia di 5 specie di esseri viventi diversi tra loro e le loro battaglie in un mondo distrutto dalle guerre per il dominio.

Ma ne avevamo davvero bisogno?

Ninety Nine Nights II, come il suo predecessore, è un gioco in stile hack’n slash ambientato in un mondo fantasy dove (guarda caso) vi è una lotta tra bene e male tra creature di diverse specie (elfi, folletti, umani, ecc.). Il titolo non si differenzia poi tanto dal suo predecessore: a parte l’aumento del numero dei nemici in battaglia, tutto il resto è rimasto uguale. D’altronde, questo genere di giochi non lascia molto spazio a nuove idee. Come ogni hack’n slash che si rispetti, anche in questo titolo abbiamo la possibilità di poter scegliere diverse classi di personaggi (esattamente 5), completamente personalizzabili e pieni di abilità specifiche. All’inizio, come è logico, il nostro personaggio non sarà tanto forte. Potremo aumentarne la potenza facendo esperienza sul campo di battaglia o entrando in possesso di strumenti in grado di potenziarci. Ogni abilità sarà potenziabile singolarmente, cioè potremmo per esempio concentrarci nel potenziare più la forza che la difesa, oppure l’abilità con le armi fisiche. Come detto in precedenza, il numero dei nemici in battaglia è aumentato rispetto al primo Ninety, ma non la loro intelligenza: vi troverete in tutte le battaglie con dei nemici che si scagliano su di voi incuranti di se stessi e in questo modo ci bastano pochi attacchi per vincere. Solo nelle battaglie contro i Boss vi è po’ di strategia, forse sono le uniche parti in cui potremmo trovare delle difficoltà per vincere. Alla fine, possiamo considerare questo gioco pieno di battaglie (si vede anche dall’inizio, quando appena avviamo il gioco ci ritroviamo sul campo di battaglia, pronti a darle di santa ragione) e con poca cura dell’intelligenza artificiale dei nemici.

Aspetti positivi

- Aumentata quantità di nemici da abbattere durante le battaglie.

Aspetti negativi

- La performance in battaglia dei nemici;
- poca libertà di esplorazione del mondo di gioco (esplorabile poco e in base alle quest);
- grafica dell'ambiente poco curata;
- livello dei dettagli dei personaggi meno sviluppati;
- presenza di alcuni bug verso la metà del gioco;
- ripetitivo nelle battaglie e nelle missioni.

Stessi articoli di categoria Videogiochi

Kirby Super Star Ultra  per Nintendo DS, recensione

Kirby super star ultra per nintendo ds, recensione

Gli anni novanta hanno visto la nascita di videogiochi in grado di incantare davanti alle consolle giocatori di tutte le età. quei videogiochi sono diventati dei cult, tanto che oggi le case produttrici li hanno ripresi, adattati alle nuove tecnologie, e lanciati sulle nuove piattaforme. kirby è una vecchia conoscenza, ed è tornato su nintendo ds con kirby super star ultra.
Guida sui giochi a premi presenti in rete

Guida sui giochi a premi presenti in rete

Giocare on line è un modo divertente per passare il tempo, se poi al semplice gioco si aggiunge la possibilità di vincere premi o soldi veri, la cosa si fa ancora più allettante. ecco a voi un vademecum per giocare (e perché no vincere) comodamente seduti alla propria scrivania.
Wii Nunchuk: guida all'utilizzo

Wii nunchuk: guida all'utilizzo

Mentre le altre console concentrano tutte le funzionalità di leve e tasti in un solo controller, per il nintendo wii e le sue dinamiche di gioco multiformi si è scelto di ideare qualcosa di diverso, che si distacca dai canoni dei normali joypad. nasce così il sistema a controller doppio: wiimote + nunchuk.