Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Wii Nunchuk: guida all'utilizzo

Mentre le altre console concentrano tutte le funzionalità di leve e tasti in un solo controller, per il Nintendo Wii e le sue dinamiche di gioco multiformi si è scelto di ideare qualcosa di diverso, che si distacca dai canoni dei normali joypad. Nasce così il sistema a controller doppio: Wiimote + Nunchuk.

Cos'è?

Il normale Wii Remote o Wiimote, nella sua semplicità, è adatto per quei giochi che si fondano principalmente sulla funzione di sensibilità dei movimenti di una singola mano o che in generale non hanno bisogno di un gran numero di comandi diversi. Per gestire giochi dal gameplay più profondo e complesso invece è necessario usare anche le funzionalità del Nunchuk.
Questo secondo joypad, dotato anch'esso di sensore di movimento, presenta uno stick analogico sulla parete superiore da muovere col pollice, e due tasti dorsali C e Z. A differenza del Wiimote, che ha un aspetto simile a un telecomando allungato, il Nunchuk ha una forma ben più ergonomica, adattandosi perfettamente all'impugnatura della mano.
Il suo nome non vi dice niente e vi siete chiesti da cosa derivi? Deriva dalla sua forma quando è collegato con il Wiimote tramite un filo, in questo modo è simile al nunchaku: un'arma appartenente alla tradizione delle arti marziali costituita appunto da due "bastoni" corti collegati tra di loro da una catena.

Come si usa

Per prima cosa è necessario collegare il Nunchuk al Wiimote attraverso l'apposito connettore, assicuratevi di sentire il "click". È necessario tenere presente che la posizione dei tasti e dello stick analogico al momento dell'accensione della console, o nel caso sia già accesa quando lo si connette al Wiimote, è quella che verrà considerata "neutra", rispetto alla quale faranno riferimento tutte le funzioni. Dunque ricordatevi di non toccare né la levetta né i tasti al momento dell'accensione della console o della connessione.
Normalmente il Wiimote va impugnato con la mano destra e il Nunchuk con la sinistra, e viceversa per i mancini.
Per separare i due joypad basterà premere le alette alla base del connettore. Le funzioni assegnate al Nunchuk variano a seconda dei giochi. Solitamente lo stick analogico serve per muovere il personaggio (in quanto ha un'accuratezza maggiore della croce direzionale) mentre i tasti possono funzionare per saltare, ricaricare armi ecc. Altro utilizzo del Nunchuk è nei giochi impostati sul movimento che richiedono l'uso di entrambe le braccia (come quelli di boxe), in tali casi semplicemente costituirà il vostro altro braccio.

Stessi articoli di categoria Videogiochi

Dragon Ball Z per PSP, recensione del gioco

Dragon ball z per psp, recensione del gioco

Dragon ball, il manga di akira toriyama, è stato un vero successo planetario, tale che le sue successive trasposizioni per videogiochi su console hanno raggiunto anche il mercato occidentale (solitamente, molti videogiochi ispirati a manga e anime non varcano i confini giapponesi). uno di questi videogiochi della serie dragon ball è per psp, la console portatile sony.
Football Manager Handheld per PSP, guida al gioco

Football manager handheld per psp, guida al gioco

Soprattutto quando gioca la nazionale, è inutile negarlo, ci sentiamo tutti allenatori. ma cosa succederebbe se ci fossimo veramente noi al posto di quegli allenatori che ogni tanto critichiamo per aver compiuto scelte sbagliate a gara in corso o al posto di quei direttori sportivi che comprano giocatori che inizialmente ci sembrano dei flop e successivamente sono ancora peggio di quel che credevamo? football manager ci mette in condizione di sostituirci virtualmente a queste figure professionali, dandoci la possibilità di prendere una squadra anche in serie d, fino a farle vincere la champion's league.
Ninety Nine Nights 2: recensione

Ninety nine nights 2: recensione

La storia di 5 specie di esseri viventi diversi tra loro e le loro battaglie in un mondo distrutto dalle guerre per il dominio.