Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Nintendo DS Lite pink, test prodotto

La Nintendo Ds lite è un'ottima piattaforma di gioco portatile, ideale per momenti di svago. In questa recensione analizzeremo la versione Coral Pink della console

Descrizione della console

La Nintendo DS Lite pink è una console portatile che riesce a coniugare l'azione di due schermi (di cui uno touch-screen) e molte altre funzionalità. Tra queste si segnalano l'avanzato sistema grafico 3D (con quattro differenti livelli di illuminazione) ed il comparto audio a 16 canali, un microfono integrato, ed un peso che si assesta sul 20% in meno del precedente Nintendo Ds, per circa 218 grammi complessivi; le dimensioni totali, dunque, sono circa diminuite di un terzo rispetto alla precedente console portatile Nintendo.
Altre caratteristiche sono la possibilità di connettersi ad internet tramite il Wi-Fi, un sistema di riconoscimento vocale ed una disposizione dei tasti migliorata. La console è disponibile, oltre che nel colore Coral Pink, anche nella classica versione bianca ed in una nera.

Aspetti positivi

- La presenza del doppio schermo, ideale per usufruire di alcune tipologie di giochi (come per esempio i giochi di ruolo ed i puzzle game), difficilmente replicabili sulle altre console portatili.
- Il touch-screen si è rivelato preciso e reattivo
- Le funzionalità Wi-Fi aumentano il coinvolgimento del giocatore grazie alla possibilità di sfidare altri giocatori umani
- E' possibile giocare ai vecchi titoli del GameBoy Advance, retrocompatibili e perfettamente fruibili.
- E' importante sottolineare, infine, come queste caratteristiche non abbiano fatto aumentare il prezzo di questa nuova versione della console rispetto a quelli precedenti (indicativamente sui 130 €).

Aspetti negativi

- Sporadiche difficoltà riscontrate nel gioco online
- Un aspetto negativo specifico del modello coral pink, in particolare, risiede nel fatto che la console sembra essere più suscettibile delle altre versioni a graffi ed altri inestetismi; la resistenza agli urti dunque è migliorabile: un problema, questo, ovviabile attraverso eventuali custodie e protezioni acquistabili online o nei negozi specializzati.
- Dal punto di vista software, la console non è adatta ai cosiddetti giocatori "hardcore", ovvero coloro i quali giocano in modo intensivo prediligendo altri generi e piattaforme di gioco (per esempio il Pc); l'utenza principale è rappresentata invece dai giocatori "casual", di tutte le età, più inclini a giocare sporadicamente.

Stessi articoli di categoria Videogiochi

Joystick per PC: quali caratteristiche deve avere?

Joystick per pc: quali caratteristiche deve avere?

Il divertimento in ambito videoludico è fortemente influenzato dal tipo di periferica utilizzata per il controllo dell'azione di gioco. attualmente il mercato offre una grande varietà di joystick, ognuno caratterizzato da propri pregi e difetti: evidenziandone le differenze, cerchiamo di capire quali sono i modelli più performanti.