Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Nintendo DS: come risolvere i problemi più comuni

La console portatile di casa Nintendo è famosa per essere uno dei sistemi di gioco più innovativi della next-generation: nonostante questo il suo funzionamento può essere compromesso da molteplici fattori, ai quali cerchiamo di fornire un rimedio tramite consigli e informazioni utili.

Problemi legati allo schermo

Alcune delle problematiche più frequenti hanno in comune i componenti a rischio di danneggiamento: in questo caso, parliamo della feature chiave dell'hardware NDS. La console è dotata di schermi LCD ad alta tecnologia, tuttavia è possibile riscontrare diversi problemi legati alla gestione dei pixel: come in molti prodotti analoghi, esiste una remota possibilità che vi siano pixel inattivi oppure sempre accesi, il che potrebbe minare l'esperienza di gioco. Nonostante sia un fenomeno statico e non soggetto a eventuali aggravamenti, la Nintendo offre come parte del proprio servizio d'assistenza la revisione ed eventuale sostituzione del prodotto qualora rientrasse nei termini di garanzia. Ricordiamo che in quanto difetto di fabbricazione, anche il DS Lite e modelli successivi potrebbero esserne affetti.
Per quanto riguarda la funzione touch screen, col passare del tempo potrebbe rendersi necessaria una ricalibrazione: assicurandosi di non utilizzare protezioni che diminuirebbero la sensibilità dello schermo, basterà utilizzare lo stilo e seguire la procedura guidata a cui poter accedere tramite le impostazioni principali del DS. In seguito la console dovrà necessariamente riavviarsi per sovrascrivere le modifiche effettuate.

Difetti di alimentazione

Il livello di carica della batteria è un fattore molto importante da tenere in considerazione e capace di compromettere le prestazioni dell'intero sistema. In questo caso i sintomi possono essere differenti tra loro: elenchiamo quindi i più comuni in modo da poterli identificare con facilità. - Segnali di disturbo durante le fasi di gioco, che si manifestano come delle righe nere oscurando lo schermo.
- Passaggio automatico in modalità standby o spegnimento improvviso della console.
- Indicatore d'accensione non illuminato.
- Malfunzionamento dei giochi o messaggi d'errore durante l'avvio. È quindi consigliato avviare il Nintendo DS con un livello di carica sufficientemente alto; nel caso in cui i problemi dovessero persistere, collegare l'hardware al cavo di alimentazione potrebbe fornire una soluzione.

Riparazioni effettuate in azienda

La Nintendo offre un servizio di assistenza tecnica gratuito per prodotti in garanzia. Se invece la causa è da ricondurre a un uso inadeguato della console da parte dell'utente, è possibile ricorrere ai servizi del reparto tecnico pagando una quota di riparazione, variabile a seconda dell'entità del danno e consultabile sul sito ufficiale dell'azienda.

Stessi articoli di categoria Videogiochi

Nintendo Wii: come scegliere gli accessori

Nintendo wii: come scegliere gli accessori

I giocatori che possiedono la console nintendo wii per i videogiochi, possono dotare questa piattaforma degli accessori che preferiscono. a volte, però è difficile scegliere quelli più adatti per un certo tipo di gioco.
Memory Sticks per PSP, come sceglierle?

Memory sticks per psp, come sceglierle?

Con la memory stick possiamo salvare i nostri giochi, registrare fino a due gigabyte di mp3 e interi film in formato divx in pochi secondi.
Nintendo DS Lite White, recensione e specifiche tecniche

Nintendo ds lite white, recensione e specifiche tecniche

Il nintendo ds lite white è una versione meno pesante (60 grammi più leggera), un terzo più piccola e più luminosa del nintendo ds classico. ha già ottenuto un discreto successo sia in europa che nel resto del mondo con le sue circa sedici milioni di copie vendute (dati del 2011)