Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Nintendo DS: guida all'acquisto e all'utilizzo

Il DS è la console portatile per eccellenza prodotta da Nintendo: successore spirituale del Game Boy, ha portato il mondo videoludico ad un livello qualitativo superiore e un approccio innovativo ed originale, conquistando milioni di giocatori in tutto il mondo.

Caratteristiche e curiosità

Il primo modello di Nintendo DS venne presentato ufficialmente nel 2004, suscitando grande scalpore fra le masse di videogiocatori di certo non abituati a una console che offriva un tale livello di interazione. Il prototipo presentava un design accattivante, era dotato di due schermi LCD di cui uno con funzionalità touch screen; erano inoltre presenti un microfono e l'apprezzatissima funzionalità wireless, tutte feature mantenute nel prodotto definitivo messo in commercio nel corso dello stesso anno. In territorio europeo il DS è attualmente offerto in ben otto diverse varianti di colore e vengono commercializzati anche svariati bundle che promuovono la console assieme al lancio di un determinato titolo, come successe nel caso di The Legend of Zelda, Phantom Hourglass e Super Mario Bros.

Evoluzione e panoramica sui modelli

Consuetudine di ogni console, anche il primo NDS col tempo ha subito vari restyle: il primo è da ricondurre al 2006, anno che vide l'avvento del modello DS Lite: più leggero, meno ingombrante e potenziato in modo da offrire una resa grafica migliore abbinata a un'illuminazione più accentuata ed una maggiore durata della batteria. Nel 2008 venne messo in commercio il DSi: un'ulteriore riduzione del peso a discapito della funzione di retrocompatibilità con i giochi per GBA, motivazione che ha probabilmente decretato, sin dall'uscita, le scarse vendite di questo prodotto. Due anni dopo è il turno del DSi XL, modello dalle stravaganti proporzioni che, al contrario della politica adottata finora, propone una console molto più grande con un aumento della risoluzione per entrambi gli schermi. Infine, è da poco stato immesso in commercio l'ultimo prototipo di casa Nintendo, denominato 3DS: oltre ad un hardware nettamente migliorato, il cambiamento più significativo è rappresentato dall'integrazione della tecnologia 3D.

Consigli sull'acquisto

Avendo sottolineato in precedenza le caratteristiche negative del DSi ne sconsigliamo l'acquisto in particolare ai giocatori amanti del retrogaming, data la mancata possibilità di sfruttare i propri titoli per Game Boy. Il Nintendo 3DS ha recentemente subito un corposo price-cut che lo rende una scelta ideale ed azzeccata: oltre ad essere compatibile con tutto il parco titoli per DS, è possibile regolare la funzionalità 3D in modo da adattarla alle proprie esigenze. I primissimi modelli, così come il DS Lite, restano compatibili con le svariate flashcard prodotte da terze parti che permettono l'utilizzo di roms rintracciabili in rete: ricordiamo che questo procedimento è considerato legale solo nel caso in cui si posseggano già le copie originali dei suddetti titoli.

Stessi articoli di categoria Videogiochi

Videogiochi Disney: quali i migliori per PS3

Videogiochi disney: quali i migliori per ps3

Come tutti sanno la disney è la casa di produzione prima al mondo per i film di animazione, ma negli ultimi anni i suoi film diventano anche giochi per consolle decisamente apprezzati dalla critica. facendo una breve ricerca si può arrivare alla conclusione che i più apprezzati in assoluto sono quattro: toy story 3, lego pirati dei caraibi, cars 2 e phineas and ferb across the second dimension.
Grand Theft Auto Vice City: recensione del gioco

Grand theft auto vice city: recensione del gioco

Dopo il gran successo di grand theft auto, ecco il sequel gta vice city che a pochi mesi dall'uscita è riuscito a guadagnare un pubblico assai più vasto e appassionato.
Cooking Mama, recensione del gioco

Cooking mama, recensione del gioco

Avete sempre sognato di imparare a cucinare ma non avete mai avuto un maestro e i vostri insuccessi vi hanno portato a rinunciare? potete riporendere il vostro libro di cucina, anzi il vostro nintendo ds, afferrare il pennino stick e cominciare a cucinare insieme alla nostra cooking mama!