Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Nintendo WII Mario Kart: recensione

Mario Kart per la nintendo wii è un gioco di corse storico. Per chi non lo conosce ancora il successo del titolo comincia nel 1992 e riscuote apprezzamento con ogni riadattamento.

Introduzione

Mario Kart wii è un gioco di corsa e ci permette di selezionare i personaggi della serie Mario Bross e di scegliere la nostra vettura preferita tra numerosi modelli anche vintage(le mario cars), per conquistare il giocatore nuovo e quello vecchio, con 16 vetture nuove e 16 vetture vecchie. Le modalità sono sempre la modalità arcade per sbloccare i 12 personaggi nascosti e bonus; la modalità a tempo per avere la possibilità di sfidare se stessi; la modalità versus dove il titolo da veramente il meglio di sè per sfidare gli amici(scegliendo la modalità singola o a squadre); ed infine la modalità battaglia dove si dovrà colpirsi in tracciati appositi finchè non si perde tutti e tre i propri palloncini, decretando così il vincitore.

Aspetti positivi

Il collegamento internet tramite il network Mario kart Italia offre al giocatore di competere a livello internazionale con un lag veramente inesistente, anche se può capitare di avere tempi di caricamento non molto veloci, compensabili leggendo le kart news o chattando con gli amici. Il design del gioco riprende con successo tutte le linee e i colori che hanno reso famosa la serie Mario Bross, con ottimi dettagli e scenari che rappresentano numerosi scenari di giochi con Mario passati. Molti scenari hanno idee molto intelligenti, e nonostante questo possono capitare dei piccoli bug che si dovranno superare imparando le mappe. Il gioco premia l'allenamento personale, con numerosi punti in cui è possibile ottenere vantaggi dall'utilizzo dei punti nascosti della mappa ma senza i trucchi per nintendo wii è difficile trovarli.

Aspetti negativi

Per quanto riguarda i controlli il gioco può essere giocato in due modalità: classica o modalità guida. Nella classica si usa il wiimote e il nunchak, mentre nella guida si usa il controller in modalità orizzontale che non è molto preciso. Tra i lati negativi si deve segnalare un'intelligenza artificiale spietata che non perde l'occasione di barare per colpirci in maniera da farci perdere tempo. Inoltre, è stata rimossa l'invincibilità dopo che si viene colpiti, e numerosi oggetti ci possono colpire in aria facendoci colare a picco nel mezzo del salto. Alcune piste sono volutamente difficilissime come la Rainbow road che non lascia molte speranze se non al più hardcore videogiocatore della serie, perchè con già tutto quello che ho detto, rimanere sulla pista senza cadere è una vera impresa(questa pista non ha muri laterali e se si cade si perde tantissimo tempo.).

Stessi articoli di categoria Videogiochi

Joystick Logitech: guida all'acquisto

Joystick logitech: guida all'acquisto

Ogni giocatore sa che il joypad è di vitale importanza per un buon svolgimento del gioco. la precisione, l'ergonomia e il design: sono queste le parole chiave che dovete ricordare.
Spyro a New Beginning, guida al gioco

Spyro a new beginning, guida al gioco

Dal 1998, anno della prima apparizione di questo gioco intitolato "spyro", le avventure del piccolo drago viola hanno conquistato molti appassionati che si sono fatti trasportare con lui in alcune terre fantastiche e colorate. i realizzatori hanno cercato di rinnovare un po' questo gioco con "the legend of spyro: a new beginning" per playstation 2.
Nintendo DS case, guida all'acquisto

Nintendo ds case, guida all'acquisto

Dalla prevalenza del colore fino al tipo di materiale, personalizziamo e rendiamo unica la nostra console in base ai nostri gusti grazie al gran numero di case di protezione che la casa produttrice di giochi nintendo ci mette a disposizione.
Big Beach Sport: recensione

Big beach sport: recensione

Big beach sport per la nintendo wii è un gioco uscito nell’estate del 2008 ed è l’ideale per gli appassionati di sport.