Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Nintendo Wii Nunchuck, differenze tra originale e commerciale

La console Wii è particolarmente diffusa ed è un video game che intrattiene, ormai, grandi e piccini. Basti vedere le pubblicità del prodotto in TV! (Anche i nostri nonni si avvicinano e propendono per esso). I costi sono mediamente alti, non tanto al momento dell'acquisto della console (l'azienda Nintendo fa vendite promozionali per il "lancio" della piattaforma; inserendo, così, anche giochi e stazioni di controllo in omaggio), quanto per gli acquisti successivi.

L'esigenza di acquistare un Nunchuck in più

L'innovativa idea di gioco della console Wii si traduce nella compartecipazione di più giocatori (i suoi giochi sono tutti in modalità Multiplayer). Pertanto, è richiesto il possesso di più Nunchuck + Wiimote per poter giocare contemporaneamente con più persone, organizzando così serate di gioco con gli amici.
L'acquisto del Wiimote dovrebbe precedere quello del Nunchuck. Infatti, il Wiimote è il vero riproduttore del movimento fisico del giocatore che viene poi tradotto e trasformato nel gioco virtuale. Insomma, il movimento cinetico reale si trasforma in comando di gioco o movimento virtuale.
Accompagnare il Wiimote con un Nunchuck è essenziale per poter comodamente giocare a molti dei giochi suopportati dalla console. Il Nunchuck è anche esso un riproduttore di movimento di gioco, però, è analogico. Nel senso che i comandi di gioco vengono impressi su di una manovella analogica che gode di capacità di movimento di 360 gradi.

Gli elevati costi del Nunchuck.

I prezzi di listino del Nunchuck sono, rispetto alla media delle console concorrenti, particolarmente elevati. Vanno dai 25 euro ai 23 euro. Considerando che è una componente aggiuntiva della vera stazione di comando (cioè il Wiimote). Per cui le aziede "parallele" hanno cercato di produrre Nunchuck taroccati per agirare gli elevati costi di quelli originali, cercando di andare in contro alle esigenze di risparmio dei consumatori. Ma la soluzione non è così semplice come si crede.

Quale Nunchuck acquistare.

Il Nunchuck è collegato al Wiimote con un cavo di congiunzione, avente alla sua estremità un aggancio (maschio) che va ad inserirsi in un aggancio ospite presente sul Wiimote.
Ovviamente l'azienda produttrice Nintendo ha creato un sistema di compatibilità (unico) tra i due agganci, al fine di impedire eventuali riproduzioni non ufficiali o non autorizzate del prodotto.
I prodotti Wiimote e Nunchuck "taroccati" sono palesemente incompatibili con quelli originali. Hanno, appunto, un attacco diverso e sono inutilizzabili. Qualora fossero, invece, compatibili materialmente non lo saranno virtualmente; infatti la console Nintendo Wii è dotata di un sistema che riconosce gli accessori taroccati, rendendoli così inutilizzabili

Stessi articoli di categoria Videogiochi

Storia del Game Boy, la famosa console portatile Nintendo

Storia del game boy, la famosa console portatile nintendo

Lo sviluppatore giapponese gunpei yokoi insieme al suo team si era riservato lo scopo di realizzare una console di gioco portatile, palmare, intelligente e con tutte le caratteristiche già vincenti del nes, che si sarebbe chiamato game boy. era il 1989, e il mondo dei videogiochi stava per cambiare.
World of Warcraft Dungeon Companion, recensione

World of warcraft dungeon companion, recensione

World of warcraft si è sempre distinto dagli tutti gli altri e sono state prodotte decine di espansioni e patch per un incalcolabile numero di ore giocabili. la vastità di "azeroth", il mondo all'interno della quale troviamo creature mistiche e pericolosi, dungeon pieni di ogni insidia, è fin troppo grande per poter essere conosciuto ad un primo approccio al gioco. adesso è il momento di vestire i panni di un avventuriero e cominciare la sfida.