Nintendo Wii Remote: guida all'acquisto
La Nintendo Wii ha rivoluzionato il mondo delle consolle per videogiochi, portando un'innovazione unica nel suo genere: il controller wireless, senza fili, in grado di rispondere ai comandi del giocatore non solo tramite i comuni tasti, ma anche tramite il movimento, grazie a dei sensori posizionati lungo il telecomando: in questo modo la Nintendo ha rivoluzionato il modo di giocare, arrivando la dove altre consolle (Playstation, Xbox 360) non sono ancora arrivate.
/wedata%2F0025813%2F2011-08%2FThree-generations-of-Wii-Wrist-Straps.jpg)
Il controller Wii
Il Nintendo Wii Remote, o telecomando Wii, italianizzando il nome, è conosciuto anche come Wiimote.
È un controller di forma rettangolare, adatto a essere utilizzato anche dai mancini perché non ha forme predefinite, ma è perfettamente simmetrico; si utilizza con una sola mano grazie alla larghezza ridotta (paragonabile a quella di un comune telecomando).
Come già detto, il telecomando non utilizza i fili, ma la tecnologia wireless: è collegato alla consolle tramite un sistema bluetooth che consente l'utilizzo anche a una distanza considerevole: in questo modo la Wii ha anche un aspetto più elegante e non crea il disordine che si viene a fare solitamente con i cavi di alimentazione.
Il Wiimote funziona tramite un sistema di sensori di movimento posizionati lungo tutto il perimetro del controller (accelerometro) e tramite un sistema infrarossi: sopra la TV va posizionata la SensorBar che percepisce il puntamento del telecomando verso la TV per dare l'impulso ai comandi: con questo nuovo sistema il giocatore, per controllare i personaggi del videogioco, può mimare le azioni e gli eventuali contatti che avvengono nelle dinamiche di gioco tra i personaggi virtuali vengono percepiti dal giocatore mediante delle vibrazioni sul controller.
Assieme al controller Wii viene venduto il Nunchuk: una periferica da collegare tramite un piccolo cavo al Wiimote; il Nunchuk non è altro che un joystick analogico con due pulsanti per implementare la funzionalità del Wiimote durante particolari videogame.
Il package del Wii Remote della Nintendo, prevede dei CD con alcuni giochi, anche se quelli più famosi e gettonati vengono, solitamente, venduti a parte.
Per evitare che il controller si rovini facilmente, data la sua delicatezza dovuta ai sensori di movimento, è stata inclusa nella confezione una custodia trasparente che lo preserva dagli urti; il controller è fornito anche di un laccetto da stringere al polso per evitare che durante le fasi concitate di gioco questo possa sfuggire di mano cadendo rovinosamente.
L'acquisto del Wiimote
Il Wiimote è acquistabile presso tutti i negozi di elettronica o di videogame, ma anche online, con la possibilità di risparmiare qualche euro sul prezzo finale.
Il prezzo medio di un Wiimote si aggira attorno ai 40 €, se venduto singolarmente; il prezzo sale se nella confezione sono inclusi giochi o altri accessori.