Nokia Music: store e smartphone
Un tempo il telefonino serviva solo per chiamare e mandare qualche messaggio, ma non è più cosi. A rappresentare la vecchia era telefonica fu la storica marca finlandese, Nokia. Vediamo quindi i servizi offerti dagli ultimi modelli e dallo store.
/wedata%2F0036995%2F2011-08%2FNokia-C6.jpg)
Cause ed effetti
Quando parliamo di Nokia, parliamo di un brand storico che ha creato un vero e proprio mito. I telefonini di questa marca erano quelli che godevano di una qualità e design non confrontabile con i rivali. Qualcosa è andato storto, però. Il progresso ha creato diversi sistemi operativi e il quello usato dagli apparecchi Nokia era uno dei più scarsi, perché gli aggiornamenti non avvenivano regolarmente e perché con molti modelli diversi il sistema operativo non riusciva a essere stabile. Tutti questi problemi portarono il brand quasi nell'oblio, ma poteva mai Nokia arrendersi in questo modo? Certo che no. Cosi, nasce l'idea di creare un'infrastruttura simile a quella Apple, capace di offrire ogni sorta di servizio all'utente. Proprio a questo scopo nasce Nokia Xpress music.
La salita verso l'alto
Nokia Xpress e n73 Music sono due modelli creati per una utenza giovane, amante della musica. La linea 5800 Nokia è un modello giovanile, capace di regalare suoni di alta qualità. Ad aggiungersi c'è il nuovo servizio, chiamato OVI, creato appositamente per gli utenti Nokia. OVI funziona alla stessa maniera di un App Store, ma include solo prodotti per Nokia. L'interfaccia grafica non è delle migliori, in quanto fa sembrare il tutto come una cosa amatoriale. Tralasciando la parte esclusivamente grafica e soffermandoci su quella dei servizi che offre la piattaforma, ci troviamo in uno dei migliori store. Anche se qualcuno potrebbe pensare che solo Apple possiede davvero una scelta ampia, capirà che non è così quando visiterà OVI. La scelta musicale è ampia quasi quanto quella Apple e potrete trovare ogni sorta di cantante. Per i più scettici, tra i cantanti presenti c'è perfino Mauro Pelosi, il che non è poco, visto che ormai è introvabile in tutti negozi. I prezzi sono competitivi con tutti store e vendono un brano a 99 cent, mentre il costo di un album varia sempre a seconda dell'anno.
Con questo servizio Nokia vuole rimontare sui rivali e tornare a essere leader indiscusso della telefonia.