Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Notebook: come configurare la connessione internet

Una guida alla configurazione di un notebook, vediamo come fare

Tipi di connessione

Esistono diversi metodi per configurare il proprio notebook, queste dipendono e variano in base al modem, scheda di rete, connessione internet e dalla possibilità o meno di condividere la propria rete con altri computer in uso. Per quanto riguarda la connessione via caso bisognerà collegare il cavo Ethernet da modem a computer e seguire l'installazione guidata che viene fornita solitamente in un CD. Nel caso di reti wireless si dovrà accedere al pannello di connessioni e configurare le connessioni wireless, non tutti i computer sono dotati di ricezione wifi, in ogni caso è possibile trovare in commercio delle chiavette per la ricezione e riconoscimento del segnale wireless. Per aprire Configura un router wireless o punto di accesso fare clic sul pulsante Start, pannello di controllo, Rete e Internet e quindi fare clic su Centro connessioni di rete e condivisione. Nel riquadro sinistro fare clic su Configura connessione o rete e quindi fare clic su Configura un router wireless o punto di accesso. È consigliabile eseguire il test della rete per verificare che tutti i computer e i dispositivi siano collegati e funzionino correttamente. A tal fine, su ciascun computer della rete fare quanto segue: Fare clic sul pulsante Start e quindi scegliere Rete. Verranno visualizzate le icone del computer in uso e di tutti gli altri computer e dispositivi che sono stati aggiunti alla rete. Se al computer che si sta verificando è collegata una stampante, l'icona della stampante potrebbe non essere visibile negli altri computer fino a quando non si attiva la condivisione stampanti

Configurare

Configurare una connessione internet, non serve disporre di Internet per configurare una rete, anche se la maggior parte degli utenti desidera utilizzare la propria rete per condividere una connessione Internet. Per configurare una connessione Internet, sono necessari un modem via cavo o DSL e un account con un provider di servizi Internet (ISP). Aprire quindi Connessione guidata a Internet e seguire le istruzioni.
Per collegarsi ad internet è necessario essere muniti di un modem per internet, per conoscerne le varie marche e i vari modelli basterà collegarsi a siti informatici che sapranno consigliarci i migliori modelli. Bisogna essere a conoscenza inoltre del notebook software in modo da visualizzare anche i modelli più compatibili con il nostro personal computer.
Da qualche anno possiamo trovare il wifi anche sui telefonini che permettono la navigazione in internet con il cellulare.
Nel caso di guasti o si riscontrano difficoltà nella configurazione o nella navigazione in internet ci potremo recare in un centro assistenza per PC, o riparazione computer e verificare se ci sono guasti influenti con porte USB o wifi integrato.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Guida all'acquisto: le webcam a marchio Trust

Guida all'acquisto: le webcam a marchio trust

Le webcam sono un modo pratico e divertente per vedersi e parlarsi a distanza, che può anche avere importanti risvolti lavorativi quando si deve organizzare una web-conference. ecco qualche idea per prodotti a basso costo ma che fanno il loro dovere.
Memoria Ram Kingston: guida all'acquisto

Memoria ram kingston: guida all'acquisto

Nell'era in cui i computer si sono affermati con prepotenza, è difficile trovare qualcuno che non ne possieda almeno uno ed è altrettanto difficile trovare un computer con prestazioni non competitive, anzi, questi ultimi sono diventati pezzi da collezione per gli appassionati. processore, memorie, schede, tutti i componenti sono stati potenziati oltre ogni immaginazione, ed i sistemi operativi stessi si sono evoluti per supportare l'aggiornamento dell'hardware su cui andavano a girare, testimonianza assoluta sono i sistemi operativi a 64 bit.