Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Olio di Rosa Mosqueta, cos'è e come si usa

E’ un estratto dalle strepitose virtù cosmetiche, addentriamoci tra i suoi segreti.

Cos'è l’olio di Rosa Mosqueta

L'olio di Rosa Mosqueta è estratto dai semi della Rosa Affinis Rubiginosa, una pianta selvatica con uno stelo spinoso e dei fiori che ricordano molto le comuni rose canine che crescono spontanee nelle nostre zone.
La Rosa Mosqueta, invece, vegeta principalmente sugli altopiani del Cile, ma è ugualmente famosissima in tante altre parti del mondo, per le virtù cosmetiche del portentoso olio. La tecnica di spremitura a freddo dei semi, permette di conservare intatte e attive tutte le proprietà benefiche.
La composizione di tale olio, è infatti costituita da un mix di preziosi grassi, in massima percentuale acido linoleico e a seguire, acido alfa-linolenico, acido oleico, acido palmitico e acido stearico. Inoltre è presente un'alta concentrazione di vitamina C e retinolo-vitamina A.
Il tutto si traduce in una potente proprietà antiossidante, ma anche rigenerante, protettrice, idratante.

Come si usa - i suoi effetti benefici

L'olio di Rosa Mosqueta, di solito si trova tra gli ingredienti di creme o fluidi idratanti in concentrazioni variabili. Invece, per beneficiare appieno della sua azione, è meglio usarlo puro, di origine biologica, con spremitura a freddo.
Va applicato sulla zona da trattare almeno tre volte al giorno, praticando dei delicati massaggi circolari. E' un toccasana per contrastare e attenuare le rughe del viso, le occhiaie e i segni d'espressione, poichè stimola la rigenerazione cellulare, apportando al contempo turgore e idratazione. Per il suo potere elasticizzante, nutriente e riparatore, può essere usato anche per trattare e prevenire le smagliature, basta versarne alcune gocce sulle dita e massaggiare lungamente sulle zone del corpo più soggette a fragilità e secchezza.
Dopo il trattamento, basta solo sciacquare abbondantemente con acqua tiepida, la pelle avrà già assorbito i principi attivi, setosità e morbidezza ne saranno la prova tangibile. L'olio purissimo di Rosa Mosqueta si può usare anche per ridare elasticità e idratazione a mani screpolate e stressate, basta inumidirle leggermente e poi passare al massaggio intensivo con il prodotto. E' in grado di attenuare le cicatrici, anche di vecchia data.
L'olio va applicato e massaggiato una volta al giorno, per un periodo di quattro mesi. Si può usare per mitigare i fastidi e i segni causati da psoriasi, eczema, ustioni, dermatiti, eritema solare e grazie al potere rigenerante, è ok per trattare ferite e abrasioni. E' possibile assumere questo prezioso estratto anche in forma d’integratore.
In commercio esistono formulazioni in capsule, come ad esempio Pranarom Rosa Mosqueta o Omegarosa Plus. Quest'ultimo prodotto associa la Rosa Mosqueta all'olio di Borragine, per un mix di bellezza doppiamente attivo. - L'olio di Rosa Mosqueta si può acquistare in erboristeria o online.

Stessi articoli di categoria Cura del corpo

Dieta per il colesterolo alto: ricette di dolci

Dieta per il colesterolo alto: ricette di dolci

Chi soffre di colesterolo alto, a tavola deve fare molte rinunce per non peggiorare la sua situazione, ma, utilizzando sempre il metro della moderazione, è possibile concedersi anche un buon dessert ogni tanto.
Davidoff Cool Water Woman Eau de Toilette: test prodotto

Davidoff cool water woman eau de toilette: test prodotto

Cool water è una fragranza creata dal profumiere pierre bourdon, lanciato sul mercato nel 1988 con la sua versione maschile che ha riscosso e continua a riscuotere successo. nel 1996 è stata lanciata anche la versione davidoff cool water woman ed è di quest’ultima che approfondiremo la conoscenza.