Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

PCI Express: informazioni

Spesso parlando di schede video e nuovi componenti da montare in un computer ci si imbatte nella sigla PCI Express. Di cosa si tratta? In che modo influenza le prestazioni di un PC? Andiamolo a scoprire

Cos'è?

Lo standard PCI per PC (acronimo di Peripheral Component Interconnect Express) consente la trasmissione dati tra varie periferiche in modo nettamente più veloce rispetto al vecchio PCI; nel concreto, si tratta di un bus, ovvero di un canale di comunicazione tra due componenti di un computer, che si presenta fisicamente come un connettore lungo qualche centimetro, situato (di norma) nella parte inferiore della scheda madre, spesso di colore bianco. Grazie a questo è possibile alloggiare le diverse schede (audio, video, di acquisizione) che compongono un PC, semplicemente spingendo il componente scelto nello slot (ovvero il bus PCI libero) di più facile identificazione. Da sottolineare che lo standard PCI Express (abbreviato anche in PciE) ha superato gli ormai vetusti PCI e l'AGP, destinati rispettivamente ad alloggiare schede di qualsiasi natura e schede video; anche oggi, però, è possibile trovare alcune schede video vendute allo stesso tempo nella versione PCI Express e AGP, ideali per PC datati che montano schede madri di qualche anno fa.

Come funziona?

Senza dilungarci troppo in astrusi particolari tecnici, è giusto dire che il funzionamente di un bus PCI Express è di tipo seriale; questo significa che le informazioni tra componenti sono comunicate in modo sequenziale, per essere trasmesse dall'emittente e ricevute dalla periferica oggetto della trasmissione secondo un ordine preciso. Per fare un confronto, la tecnologia dei vecchi bus PCI è parallela, il che significa che le informazioni tra ricevente ed emittente sono trasferite in modo simultaneo. Il bus PCI Express coniuga buone prestazioni e un'ottima economia di costruzione, considerato il fatto che i connettori paralleli (come quelli degli hard disk ATA) sono caratterizzati da un numero più elevato di componenti. La trasmissione seriale consente quindi un numero maggiore di dati trasmissibili: lo standard si divide in in PCI Express x1, caratterizzato per le dimensioni ridotte e per la possibilità di effettuare l'hot swap (ovvero la sostituzione di componenti interni a pc acceso), e PCI Express x16, destinata alle schede video, capace di garantire la trasmissione di circa 2,5 GB al secondo. Per ultimo, lo standard PCI Express si presenta nelle versioni PCI Express 1 (utilizzato fino al 2007, con circa 250 MB al secondo), PCI Express 2 (attualmente utilizzato, con 2,5 GB al secondo) e PCI Express 3 (utilizzato a partire dal 2011, con circa 8 GT - gigatransfer- al secodo).

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Frammentazione dei file all'interno dell'Hard Disk, cos'è?

Frammentazione dei file all'interno dell'hard disk, cos'è?

Migliaia di file ingombrano l'hard disk e rallentano il computer? l'ora della deframmentazione è arrivata! ecco la descrizione completa di come avviene la frammentazione dei file all'interno dell'hard disk.
Software per l'edilizia, recensione e confronto

Software per l'edilizia, recensione e confronto

Se siete alla ricerca di un software per l'edilizia, in questo articolo parleremo proprio dell'argomento, indicandovi quali sono i prodotti migliori, confrontandoli e indicandone gli aspetti negativi e positivi di essi.
Informazioni sui sistemi di input e output

Informazioni sui sistemi di input e output

Un computer (di qualunque dimensione e di qualunque tipo) servirebbe a ben poco senza la possibilità di fornirgli istruzioni o dati e senza la possibilità di ricevere i risultati delle sue elaborazioni; a questo scopo servono i sistemi di iingresso e di uscita ("input" e "output" in inglese). vediamo rapidamente come sono evoluti questi sistemi nel corso degli anni.