Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

PC Core i7: guida all'acquisto

In questo articolo parleremo dei PC di fascia alta con i processori top di gamma di Intel che garantiscono alte prestazioni per ogni genere di utilizzo.

Il Core i7

Intel ha deciso di cambiare nome nelle ultime due generazioni di CPU, creando tre nuove denominazioni. Con il termine i3 si indicano le CPU di fascia bassa, con i5 quelle di fascia media e con i7 le CPU destinante alla fascia alta.
Queste ultime soluzioni sono particolarmente adatte ai videogiocatori incalliti e a tutti quegli utenti che necessitano di tanta potenza di elaborazione.
Al momento le proposte i7 sul mercato vantano i migliori indici di prestazioni anche rispetto alla controparte AMD.
La cpu che in questo momento sembra avere il miglior compromesso prezzo prestazioni e l'intel core i7-2600K. Questo processore è secondo solo al core i7-990X XE (CPU della generazione precedente) ma presenta un prezzo molto più basso che si aggira sui 250 euro. Il core i7-2600K ha scoket 1155, possiede 4 core con frequenza di 3,4 GHz, una cache L2 da 1024 Kb e un consumo massimo di 95 watt.
In alternativa possiamo trovare soluzioni di vecchia generazione, che però risultano essere meno potenti e con un prezzo decisamente superiore, come ad esempio il core i7-990X XE già menzionato o il core i7-970.

Guida all'acquisto

Come abbiamo già detto il processore di fascia alta su cui puntare al momento è il core i7-2600K. Purtroppo sul mercato non ci sono tante configurazioni preassemblate con questo tipo di processore e molte scendono a compromessi, non bilanciando a dovere i componenti del nostro PC. L'alternativa migliore è di creare la propria configurazione, attività che spesso, soprattutto per gli utenti meno esperti, risulta essere complessa e non immediata.
Per prima cosa bisogna scegliere la scheda madre adeguata, nel nostro caso una motherboard con socket 1155o 1136 per i core i7 di vecchia generazione. La scelta migliore ricade sulla Gigabyte Z68XP-UD3 che presenta un chipset Z68 per sfruttare al meglio la gpu integrata. Per la scelta della ram ci affidiamo a 2 moduli da 4Gb ddr III da 1333 MHz. La scelta più ostica riguarda sempre la scheda video. Per dare degno supporto al nostro processore i7 dovremmo puntare come minimo a una Geforce gtx 560 Ti anche se la scelta consigliata sarebbe una geforce gtx 580/radeon hd 5970 o se il budget ce lo consente una geforce gtx 590.
L'hard disk consigliato è un sata III da 1 Tb e l'alimentatore va scelto in base alla scheda video desiderata (tra i 600 e i 1000 watt).
Se preferiamo comperare un pc preassemblato a basso costo con core i7 e non necessitiamo di un reparto grafico potente il PACKARD BELL - IXTREME I8659 può fare al caso nostro.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Come collegare due PC

Come collegare due pc

Oggi è piuttosto facile trovare nella stessa casa più di un pc, ognuno usato per determinate cose. proponiamo un metodo per installare e configurare due pc sostenendo una spesa alquanto ridotta.
PC Usati: guida all'acquisto

Pc usati: guida all'acquisto

Ecco qualche breve consiglio su come trovare e acquistare pc usati.
Hewlett-Packard: storia dell'azienda

Hewlett-packard: storia dell'azienda

La hewlett-packard (più nota sicuramente con l'abbreviazione hp), è stata fondata nel 1939 da bill hewlett e dave packard. la sua prima sede è stato un garage di palo alto (california) e produceva componenti e apparecchiature elettroniche. atttualmente è una multinazionale che produce harware (computer, server, stampanti, macchine fotografiche digitali), ma fornisce anche software e servizi comunque connessi con l'informatica.