Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

PDA Nokia: guida all'acquisto

Un Personal Digital Assistant (PDA), conosciuto anche con il nome di palmare, è un dispositivo molto simile a computer dalle dimensioni ridotte, tali da poterlo utilizzare con il palmo di una mano. I palmari attuali funzionano come gestori d'informazioni personali e, quasi tutti, hanno la possibilità di connettersi a Internet. Ogni PDA dispone di un display touch screen, utilizzabile sia attraverso il tocco manuale sia attraverso l'integrazione di un pennino. Molti palmari di ultima generazione, inoltre, hanno la possibilità di essere utilizzati come dispositivi audio e come fotocamere multimediali. Vediamo insieme, le caratteristiche principali che un PDA Nokia di ultima generazione deve avere.

PDA Nokia n800: caratteristiche generali di un PDA Nokia

L'elegante Nokia n800 unisce un'esperienza Internet veramente sorprendente e un supporto per una vasta gamma di applicazioni.
Il palmare Nokia n800 si presenta con un ampio schermo a 65.000 colori, ha una risoluzione di 800x480 px con colori vivaci e immagini nitide, ed è provvisto anche di uno schermo touchscreen.
Se si vuole rinunciare a utilizzare il touchscreen, è possibile utilizzare controlli tattili, attraverso un tastierino a 4 direzioni.
Il PDA, inoltre, è provvisto anche di webcam per effettuare videochiamate.
Inoltre, c'è la possibilità di espansione di memoria, attraverso uno slot di memorie: offre infatti, 256 MB di memoria flash e 128 MB di memoria RAM, espandibili con memory card per un limite massimo di 2 GB.
Il palmare Nokia è noto per la sua connessione Web, per superiorità, velocità e portabilità, sia attraverso un dispositivo Wi-Fi integrato, sia attraverso una connessione bluethoot o una una connessione di rete.
Come ogni palmare che si rispetti, una tra le sue applicazioni caratteristiche è la presenza di un client di posta elettronica che supporta gli account POP3 e IMAP4 e un lettore di documenti PDF; anche se pecca della mancanza di un lettore di documenti Office.
Supporta, inoltre, attraverso un lettore multimediale, numerosi formati musicali e video, tra cui AAC, MP3, WAV, Real Audio, Avi, 3GP e altri.
È, inoltre, possibile collegare il PDA a un PC, utilizzando un cavo USB per l'aggiornamento dei software e per il trasferimento dei file.
Il Nokia n800 è dotato di 2 altoparlanti integrati e di uno slot per le cuffie, per l'ascolto personale.
Difficilmente questo palmare, appunto, viene definito un telefono, infatti, per le telefonate utilizza il VoIP, quindi una connessione internet.

Aspetti positivi

Ha molte funzionalità ed è dotato di un browser eccezionale.
Risulta a 360 gradi un palmare di ultima generazione.

Aspetti negativi

Molto probabilmente il prezzo, che si aggira intorno ai 400 euro.
Non dispone di un lettore applicazioni Symbian, perché basato su un sistema operativo Linux.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Chiamare dal cellulare all'estero: guida al risparmio

Chiamare dal cellulare all'estero: guida al risparmio

Se vi siete mai chiesti quanto costa chiamare all'estero dal proprio paese, la risposta è: tanto. purtroppo le tariffe dei gestori mobili sulle chiamate estere sono ancora molte alte. ecco perché si preferisce utilizzare degli escamotage per spendere molto meno o addirittura niente! esatto, tutto questo è possibile utilizzando gli strumenti giusti.
Telefono Blackberry bloccato: cause e soluzioni

Telefono blackberry bloccato: cause e soluzioni

Il blackberry è un eccellente telefono con numerose funzioni, utilizzato spessissimo come pda. ma essendo così complesso è anche soggetto a numerosi inconvenienti. vediamo come risolverli.
Connessione internet veloce: come testarla e certificarla

Connessione internet veloce: come testarla e certificarla

Agcom ha da poco avviato un importante progetto per il monitoraggio degli accessi ad internet da postazione fissa. gli obiettivi di questa importantissima iniziativa sono essenzialmente 2: effettuare misure certificate e mettere in condizione l'utente finale di valutare autonomamente la propria linea internet.