Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Packard Bell notebook, pregi e difetti

Quando le esigenze di studio o lavorative ci "costringono" ad allontanarci dalla nostra scrivania, risulta necessario l'acquisto di un pc portatile. Di seguito è stata effettuata una disamina dei portatili della Packard Bell, una delle aziende leader nella produzione di laptop e portatili, per cercare di trovarne pregi e difetti.

Notebook Packard

La linea degli ultimi notebooks della Packard Bell offre una serie di prodotti che variano a seconda della grandezza del monitor o, ovviamente, dei requisiti tecnici. Gli schermi variano dal più piccolo 14 pollici al più grande 17,3, passando per i "medi" da 15,6 pollici. Il design è variabile. Può andare dall'alluminio spazzolato del TX69 al rosso dell'Easynote TK al bianco scuro dell'Easynote TM. Tutti i portatili della Packard Bell sono dotati di altoparlanti Dolby Home Theatre, Windows 7 e di funzioni utili e semplici, quali il tasto MyBackUp che permette, con un semplice click, di salvare e copiare tutto il materiale presente sul proprio pc. A rendere questi prodotti ancora più appetibili è sicuramente la presenza di software di buona utilità per chi ama fare grafica. Acquistando un notebook della Packard Bell, infatti, si avrà a disposizione, già installata, una versione di Adobe Photoshop Elements 9.
La capacità di storage è inoltre decisamente interessante. Nella configurazione di alcuni modelli raggiunge addirittura un terabyte, quantità enorme per chi ha bisogno di portarsi dietro i suoi lavori anche più complessi.
Accattivante, almeno per i più giovani, è l'applicazione, sempre già preinstallata, chiamata Packard Bell Social Networks, grazie alla quale è possibile connettersi contemporaneamente a tutti i social networks più famosi come Facebook, Twitter e Youtube. E in più, utilizzando la tecnologia Bluetooth 3.0, è possibile condividere con velocità e senza difficoltà, foto, video e musica con altri pc.

Aspetti positivi

- Le dotazioni di serie sia software che hardware;
- Il nuovo stile, più giovanile e meno professionale;
- Molto leggeri;
- Ottime prestazioni dal punto di vista del processore;
- Importanti miglioramenti grafici;

Aspetti negativi

- Sicuramente molto ergonomico, il design dei notebook della Packard pecca di una certa "arretratezza" rispetto ad altri illustri competitors;
- Nonostante il software Adobe in dotazione, i Packard non posso competere con i pari grado della Apple per ciò che concerne le prestazioni a livello di lavori grafici;
- Non c'è un'altissima resa della batteria.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Schede video ATI AGP, caratteristiche e prezzi

Schede video ati agp, caratteristiche e prezzi

Sebbene si tratti ormai di uno standard non cosi recente, l'agp rimane comunque una soluzione sufficiente per soddisfare le esigenze grafiche di giocatori che non vogliono spendere una fortuna in aggiornamenti hardware. vediamo le alternative più interessanti proposte da ati
HP LaserJet: modelli a confronto

Hp laserjet: modelli a confronto

In questo articolo verranno confrontati tre modelli di stampanti hp laserjet. sono tutti modelli destinati a una utenza professionale e offrono prestazioni eccellenti, idonee a soddisfare ogni tipo di esigenza. di seguito verranno illustrati i vari modelli e le rispettive specifiche tecniche al fine di poter operare un confronto.