Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Panasonic AG-DVX100: recensione e scheda tecnica

La Panasonic Ag-dvx100 è una videocamera digitale molto diffusa sia tra gli studi televisivi (magari quelli delle TV locali) che su alcuni set cinematografici del cinema indipendente (dove i budget sono più limitati). Diamo un’occhiata alle caratteristiche più importanti e alle evoluzioni subite nel tempo da questa videocamera.

Aspetti Generali

La larga diffusione della Ag-dvx100 è dovuta per prima cosa al suo prezzo molto competitivo, è stata infatti la prima videocamera digitale a scansione progressiva a essere commercializzata a prezzi molto accessibili (al momento del lancio circa 3000€) e a tutt’oggi vede come sua unica rivale (considerando anche l’aspetto economico) la Canon xl-2 che comunque costa di più e in molti ritengono sia anche inferiore tecnicamente. La Ag-dvx100 è stata rilasciata in tre versioni: dvx100, dvx100a, dvx100b, inoltre esistono le versioni ag100e, dvx100ae e dvx100be che differiscono nello standard video che è quello europeo (PAL) e non quello americano (NTSC) e per il differente framerate. Dunque, per intenderci, in Europa viene utilizzata sempre la versione con la e finale (ad esempio dvx 100be). Per quanto concerne l’ergonomia non c’è dubbio che essa sia ottima, la ag-dvx100 si rivela comoda e pratica davvero in ogni situazione, a differenza di altre videocamere dello stesso tipo che invece hanno proprio il difetto di essere troppo pesanti o difficili da mantenere. Le differenze più sostanziali si riscontrano tra il primo e il secondo modello (dvx100e e dvx100ae) piuttosto che tra il secondo e il terzo (dvx100ae e dvx100be) dove gli aggiornamenti hanno riguardato più che altro piccole cose come l’incremento della risoluzione del mirino.

Tecnicamente

Le Ag-dvx 100 sono dotate di un sistema del sensore d’immagine a 3 CCD x 410'000 pixel che è stato notevolmente aggiornato e migliorato nelle dvx100a così come è stata migliorata la resa dei colori nelle immagini. Le modalità di ripresa in tutti e tre i modelli sono numerose ma quelle che rendono meglio sono senza alcun dubbio le modalità cine che danno ai filmati un’aria da riprese cinematografiche professionali. Un aspetto che sembra non accontentare pienamente gli acquirenti della Panasonic ag-dvx100 è il microfono di serie, considerato troppo scarso rispetto alla qualità complessiva della videocamera; a questo aspetto negativo si può però facilmente ovviare acquistando un microfono esterno che permetterà di sfruttare al meglio le potenzialità del prodotto.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Cornice digitale: guida all'acquisto e all'utilizzo

Cornice digitale: guida all'acquisto e all'utilizzo

Le nuove cornici per esporre le foto in casa sono digitali. chi non ha mai comprato delle cornici digitali potrebbe avere difficoltà a trovare il modello giusto. quindi questa guida vuole aiutarvi nei vostri acquisti.
Ripetitore segnale TV: guida all'acquisto

Ripetitore segnale tv: guida all'acquisto

Esistono in commercio molti ripetitori di segnale tv, necessari per poter vedere i nostri programmi preferiti anche in camere diverse da quelle in cui è posizionato il decoder. vediamo insieme come funzionano e quali sono i modelli più venduti.
Belkin iPod: recensione dei prodotti

Belkin ipod: recensione dei prodotti

Oltre ad essere un'azienda impegnata nel settore dell'elettronica di consumo, belkin è leader mondiale nella creazione di gadget ed accessori inerenti alla protezione di dispositivi quali ipod, iphone e netbook. in questo articolo tratteremo i loro prodotti di maggior successo, fornendo inoltre dettagli di carattere tecnico ed indicazioni di costo.