Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Pane e Tulipani, recensione film

Recensione del film "Pane e tulipani", commedia del 1999 diretta dal regista milanese Silvio Soldini e interpretata tra gli altri da: Licia Maglietta, Bruno Ganz, Antonio Catania, Marina Massironi e Felice Andreasi.

La trama

Pane e tulipani racconta la storia di Rosalba (Maglietta), casalinga di origini campane che vive a Pescara con l'infedele marito Mimmo (Catania) e i suoi due figli adolescenti.
La vita di Rosalba scorre lenta e monotona fino al giorno in cui, di ritorno da una gita a Paestum in autobus, viene dimenticata in un autogrill e decide di far ritorno a casa con un passaggio in auto, ma durante il viaggio decide di scappare dalla sua solita vita e si ritrova a Venezia. Arrivata in città rimane presto senza denaro e, provvidenzialmente, viene aiutata da Fernando (Ganz), un cameriere islandese che la ospita a casa propria. In poco tempo stringe nuove amicizie tra cui quella con Grazia (Massironi) e trova lavoro presso un fioraio, Fermo (Andreasi), bisbetico anzianotto che si addolcisce grazie alla tenerezza e ai modi gentili di Rosalba. Nel frattempo il marito rimasto a Pescara non manda giù di buon grado la scomparsa della moglie, tanto che inizia le sue ricerche aiutato da Costantino (Giuseppe Battistoni) che parte per Venezia alla ricerca di Rosalba ma finisce per innamorarsi di Grazia, la quale corrisponde ampiamente questa infatuazione.
Con il passare del tempo si salda sempre di più il legame tra Rosalba e Fernando, i due si conoscono sempre meglio e rafforzano la loro intimità essendo attratti l'uno dall'altra ma non avendo il coraggio di confessarsi. Rosalba viene infine convinta a tornare a casa dall'amante del marito, stufa di avere dovuto prendere il posto della moglie, ma quando arriva a Pescara scopre che nulla è cambiato, compresa la monotonia e la tristezza che aveva cercato di abbandonare. A stravolgere allora nuovamente la sua vita ci pensa Fernando che, intrapreso un viaggio verso Pescara, si dichiara a Rosalba e la convince ad andare a vivere insieme a Venezia.

Recensione

Questo film è considerato una delle opere più riuscite di Soldini, tanto da valergli numerosi riconoscimenti, tra cui il David di Donatello, e grandi consensi di pubblico e critica. Il film infatti, oltre a essere una piacevole commedia, è uno spaccato della famiglia italiana dei nostri tempi, con le malinconie e le paure che ci accompagnano nella vita di tutti i giorni. Il film è scorrevole e molto ritmato, trovando lo spazio per qualche risata e dando parecchi spunti di riflessione.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Luc Besson: carriera e film del produttore e regista francese

Luc besson: carriera e film del produttore e regista francese

Il cinema francese è stato portato alla ribalta da alcuni fra i registi e sceneggiatori nazionali più capaci della storia del cinema mondiale. fra i grandi nomi della francia non si può far a meno di nominare anche il produttore, regista e sceneggiatore cinematografico luc besson.